AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Ottobre 2021 - 16:50
La cella del campanile di Lucedio
TRINO VERCELLESE. Architettura antica e arte contemporanea si fondono e si sviluppano fino a 36 metri di altezza, con vista sulle risaie vercellesi, a loro volta fonte di ispirazione per le opere. Ultimi due fine settimana a disposizione per visitare “Casting The Tempo”, progetto dell’artista lombarda Margherita Raso allestito fino al 24 ottobre nel campanile di Lucedio. Nella struttura di proprietà della Provincia, che viene aperta solo per la mostra, sono esposte opere tridimensionali e sonore realizzate dopo un lavoro di ricognizione del paesaggio risicolo durato un anno. A partire da una mappatura realizzata con un drone, l’artista originaria di Lecco ha scomposto le immagini nei dettagli per sviluppare un’indagine sulla luce e sul colore, attingendo anche al celebre dipinto di Angelo Morbelli Per ottanta centesimi!
L’esposizione era stata inaugurata a maggio e vede la collaborazione con la delegazione Fai di Vercelli. Il percorso inizia dalla base del campanile; pochi affreschi rimasti intatti fino ai giorni nostri vanno in contrasto con le opere moderne di Raso, posizionate in varie parti del campanile.
A metà della salita è possibile scorgere l’interno della chiesa di Santa Maria Assunta, anch’essa di proprietà della Provincia e in attesa da anni di un imponente intervento di restauro. Grazie alla collaborazione con l’Antica fabbrica Massia di Torino e la Tenuta Margherita di Desana, l’artista è riuscita ad elaborare una composizione musicale che viene diffusa in tutto l’edificio: il suono parte dalla registrazione della «musica» prodotta da telai e macchine di lavorazione del riso delle due aziende.
“Casting The Tempo” fa parte di un progetto chiamato “Aptitude for the Arts”, interamente dedicato alla ricerca artistica femminile, ideato e promosso da Marina Roncarolo con la direzione artistica di Paola Nicolin. È possibile visitare la mostra su prenotazione la domenica dalle 14 alle 17, inviando una mail a vercelli@delegazionefai. fondoambiente.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.