AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Agosto 2021 - 15:23
L’organista Paola Dipietromaria
LIVORNO FERRARIS. Il Comitato Pro Restauri torna con un nuovo evento. Sabato 7 agosto l’associazione proporrà infatti la serata “Meditazione musicale per la solennità della festa di San Lorenzo”.
L’evento si terrà nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo: l’organista e compositrice Paola Dipietromaria, il soprano Annamichela Cerone e l’organista Daniele Valarega proporranno musiche di Mozart, Frescobaldi, Leonarda, Caccini e Padre Davide da Bergamo.
Per Paola Dipietromaria è un ritorno a Livorno Ferraris dopo il concerto del 2019, svoltosi nell’ambito della sesta edizione del festival “Il Suono”, oltre alla serata “Meditazione musicale per la festa di San Michele” del settembre scorso. Diplomata in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Torino, Dipietromaria ha al suo attivo esperienze come concertista, direttrice di coro e compositrice, oltre a essere direttore artistico dell’Associazione Taurinense Artistico Musicale.
«Il concerto - spiega Claudio Corgnati, presidente dell’associazione - avrà come protagonista il grande organo Serassi-Collino, restaurato nel 2016. Attualmente lsiamo impegnati nella raccolta di fondi per proseguire il restauro dei quadri della Via Crucis. Abbiamo già restituito ai fedeli sei tele, abilmente rivitalizzate dalla restauratrice Maria Giachetti di Settimo Rottaro». Il concerto sarà a ingresso libero e inizierà alle 21. I posti disponibili saranno 120.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.