Cerca

SETTIMO TORINESE. "Sporco Negro"

SETTIMO TORINESE. "Sporco Negro"
“Sporco negro” mette a nudo pregiudizi e paure al Teatro Garybaldi di Settimo. Domenica 6 giugno alle 20.00 andrà in scena al Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese, la prima regionale di “Sporco Negro”, rappresentazione all’insegna del politicamente scorretto, vincitrice dei Teatri del Sacro 2019 e prodotta da Kronoteatro, per la stagione teatrale “Battiti - Dentroefuori”, organizzata da Santibriganti Teatro. Lo spettacolo nasce con l'idea di mettere completamente a nudo, a nervi scoperti, senza nessun riguardo verso la forma edulcorata del socialmente accettabile, tutti i pregiudizi e le paure che quest'Italia nutre nei confronti del diverso. In scena Bubacarr Bah e Alhagie Barra Sowe, due attori non professionisti del Gambia, e Tommaso Bianco, membro storico della compagnia Kronoteatro, propongono un cabaret razzista e politicamente scorretto sul pensiero becero e xenofobo, reso pensiero pubblico da anni di cultura mediatica attraversata e pervasa da un sottile e soffuso razzismo. Si ride, con la convinzione di essere distanti da quel modo di pensare, ma ci si chiede se sia davvero così. Gli attori, guidati dalla regia di Maurizio Sguotti, indagano un tema che non può che essere urgente, sviscerandolo da diversi punti di vista, a partire da quelli più scomodi, incauti e indelicati, mettendo quindi alla berlina quella parte di noi che, più o meno consapevolmente, relega il negro nell'immaginario folkloristico figlio degli stereotipi cinematografici e macchiettistici. Lo spettacolo spinge a chiedersi quanto chi si ritiene accogliente, multietnico, aperto e disponibile, poi non cada nell’immaginario stilizzato, nel confortante assodato e quanto non siamo noi, occidentali moderati, ad essere degli “sporchi bianchi”, contemporaneamente oggetto e soggetto dello spettacolo. Per consentire il distanziamento tra il pubblico, il numero di posti disponibili a Teatro sarà limitato a 75 posti sui 226 totali. Nonostante il numero ridotto di posti il costo dei biglietti resta invariato rispetto al periodo pre-pandemico, con 13 euro per gli interi e 10 per i ridotti. Anche per questo motivo è caldamente consigliato prenotare il proprio posto o pre-acquistarli online sul sito www.ticket.it.  

The Gender Show

Domenica 30 maggio il palco del Garybaldi ha ospitato The Gender Show. Uno spettacolo crudo e irriverente, scritto e portato in scena da Atopos, compagnia che si fregia di essere un luogo di incontro ed espressione di artisti omosessuali, transgender e queer. Nel pubblico anche Alessandra Girard, assessore all'educazione, pari opportunità e differenze di genere: «Sono lieta di partecipare insieme a voi, poiché la nostra amministrazione è in prima linea quando si tratta di sollevare questioni di questo spessore. Ce la stiamo mettendo tutta, per coltivare nella gioventù una sensibilità educata al rispetto di chi la pensa diversamente da noi». Come ha anticipato Maurizio Babuin di Santibriganti, The Gender Show è stato la prima parte di una ipotetica trilogia (che proseguirà con Sporco Negro e si concluderà il 13 giugno con The Dei After, di Atir-Teatro ), che solleva il problema dell'inclusione di minoranze e metterà in discussione le identità tradizionali.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori