AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Febbraio 2020 - 21:47
Torna il Carnevale Storico di Montalto Dora. Un evento che ha una lunga tradizione popolare e rappresenta da sempre un momento di socializzazione ricco di sana allegria e di antiche tradizioni che coinvolge l’intero paese e richiama ogni anno migliaia di persone. L’edizione del 2020 andrà in scena tra il 13 e il 17 febbraio. L’evento coinvolge l’intero paese e richiama ogni anno migliaia di persone poiché, accanto ai momenti di folclore, non mancano i tradizionali appuntamenti culinari con le specialità canavesane e la tradizionale fagiolata. Si parte giovedì 13, alle 21, con la presentazione del sostituto Gran Cancelliere, dello Stato Maggiore e Guardie della Castellana. Si riparte venerdì dalle 21, con la presentazione della Castellana e del Generale del 2019 dal balcone del Palazzo Comunale, con la partecipazione dei pifferi e tamburi de “I castellani di Montalto Dora”.
Si parte presto, invece, sabato mattina, alle 9,30, con la fagiolata benefica in Piazza del Convento. Alle 15, poi, è previsto il ballo dei bambini. Serata danzante, dalle 22, con il gruppo “The Kiss”.. Domenica è giornata di sfilate: alle 9,30 c’è a sfilata a piedi del corteo storico per le vie del paese. Alle 14.30, invece, andrà in scena la classica sfilata carnevalesca Napoleonica per le vie del paese con carri allegorici, gruppi a piedi e bande. Alle 17, poi, è prevista la premiazione dei partecipanti in piazza del Comune. Gran cena del carnevale alle 19,30 e nuova serata danzante, dalle 22.
Si chiude lunedì 25 febbraio. A partire dalle 13 ci sarà la visita dei personaggi e del corteo storico agli asili in zona Baltea e a seguire nelle altre scuole. Si chiude con la tradizionale cena con di Polenta e Merluzzo (25 euro a persona). Per partecipare alla cena è obbligatoria la prenotazione presso la sede del Comitato Carnevalesco di Via Casana 8. Dopo cena, domenica, il carnevale si chiude con l’abbrucciamento dello Scarlo nella piazza del comune. Le serata danzanti e la tradizionale cena di Polenta e Merluzzo si svolgeranno presto l’anfiteatro Angelo Burbatti in Via Ganio Vecchiolino Secondo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.