AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Maggio 2019 - 11:31
Alessandro Averone, 40enne attore di origini ciglianesi, incontrerà i compaesani sabato 18 maggio alle 21 presso il Centro Incontri di piazza Don Lorenzetti. Sarà il protagonista della serata e illustrerà il suo percorso di vita come attore, le esperienze, i sacrifici ma anche le soddisfazioni.
L’attore ha frequentato la scuola di Gigi Proietti. Tra i suoi film come interprete ricordiamo Resina (2018), Io ci sono (2016), Questi giorni (2016), Max e Helene (2015) Interno giorno (2011), Riprendimi (2008), Ma la Spagna non era cattolica? (2007), Le intermittenze del cuore (2003), The Tour (2002).
Spiega l’assessore Bruna Filippi, organizzatrice dell’incontro: «Alessandro è il figlio del dottor Averone di Cigliano, ed è un bravissimo attore. Quest’anno parlerà delle sue esperienze lavorative, e per noi è un onore ospitarlo: arriverà direttamente da Roma. Quando è stata ora di organizzare l’incontro con Alessandro, le date erano tutte piene, e lui era impegnatissimo. Abbiamo concordato la data del 18 maggio, che era l’unica per lui disponibile. L’abbiamo presa subito. E’ un occasione imperdibile per noi di Cigliano accoglierlo “a casa”»
Ultimamente sta portando in giro per l’Italia Il piacere dell’onestà, commedia di Luigi Pirandello. La sua compagnia teatrale ha concluso il tour italiano al Teatro Metastasio di Prato dopo aver recitato a Roma, Rosignano, Massa e in molte altre città italiane.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.