Cerca

Alla ricerca del pigreco...

Alla ricerca del pigreco...

Con la riapertura delle scuole l’Associazione Gessetti Colorati propone una interessante e divertente ricerca sulla storia del pigreco. "L’iniziativa – spiega il Presidente Gianni Frontalini - è finalizzata a far conoscere agli alunni (classi V primaria in particolare) un importante capitolo della matematica mediante un approccio ludico/storico".

Il programma, condotto dal segretario della associazione Reginaldo Palermo che per l’occasione ha ripreso ad interessarsi della matematica e della sua storia, prenderà avvio martedì 14 gennaio alle 17,30 presso il Museo Tecnologic@mente di Ivrea con un incontro preliminare di un’ora e mezzo con gli insegnanti interessati. Nel mese di febbraio ci saranno incontri-lezione presso le classi partecipanti.

Il 14 marzo, in occasione della giornata mondiale del pigreco (nei paesi anglosassoni tale data si scrive appunto 3.14 che è proprio il valore approssimato della nota costante geometrica che indica il rapporto fra diametro e circonferenza), in tutte le classe aderenti si svolgerà una semplice attività ludica basata sulla ben nota teoria dell’ “ago di Buffon” che servirà a calcolare un valore sperimentale del pigreco. Nei giorni successivi le classi si scambieranno i dati e si potrà così calcolare una sorta di “pigreco delle scuole del Canavese”.

All’iniziativa hanno già aderito numerose classi (Bosconero, Verolengo, Banchette, Piverone, Pertusio e altre) per un totale di almeno 150 alunni. Alle classi partecipanti verrà fatto dono di alcuni strumenti per il disegno alla lavagna (squadra e compasso).

   
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori