AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Ottobre 2018 - 17:06
castagna (foto d'archivio)
È partita sabato sera la ventesima sagra della castagna di Nomaglio con la cena a base di castagne. La festa, iniziata nel fine settimana, proseguirà fino a domenica 21 ottobre con una serie di appuntamenti incentrati proprio sui marroni. “Siamo partiti dalla principale caratteristica della castagna - spiega Ellade Peller - l’abbiamo mangiata. Nei prossimi giorni, alcuni esperti ci racconteranno il valore nutrizionale di questo alimento, spesso viene definito ‘il cibo dei poveri” ma ha alcune virtù uniche che è bene spiegare”. Si prosegue mercoledì, alle ore 21, presso la sala Santa Marta, con il conferimento della cittadinanza onoraria al professor Alberto Alma. Docente di etnologia presso il dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e alimentari dell’università degli studi di Torino, padre della lotta biologica al cinipide del Castagno. Venerdì, alle 18, presso la Cantina di Silvano, ci sarà, invece, l’inaugurazione della mostra denominata “I disegni di Guido Galvani tra giochi e oggetti antichi”, realizzata dall’artista nomagliese Ferdinando Busca. Alle 21, all’interno del Salone dell’Ecomuseo, l’amministrazione presenterà il progetto di sistemazione e adeguamento dell’area sportiva. Il comune raccoglierà le osservazione dei cittadini. Sabato 20 ottobre, dalle 15 alle 17, presso la Sala di Santa Marta, va in scena la presentazione della Castagne crude con la partecipazione al concorso “Castagna d’oro”. Ogni castanicoltore potrà portare almeno 2 kg di marroni. Le castagne potranno essere raccolte solo a Nomaglio, Andrate, Carema o Settimo Vittone. Alle 16, nel Salone dell’Ecomuseo, alle 16, c’è il Nomaglio Smart Village: idea progetto per uno sviluppo sostenibile. Un evento che vedrà la partecipazione di Alberto Avetta, presidente di Anci Piemonte, e Marco Bussone, presidente di Uncem, L’Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani. Domenica, alle 10, l’apertura ufficiale della 20esima sagra della Castagna. La giornata prevede la possibilità di visitare la mostra dei prodotti tipici e naturali, i disegni di Guido Galvani, la Cadagrà (essiccatoio delle castagne), il Mulino e l’ecomuseo della Castagna. Dalle 10 alle 18 saranno numerosi gli intrattenimenti musicali nel centro storico del paese. La giornata si concluderà con le premiazioni del concorso delle castagne crude, quello della castagna d’oro e l’ultima dedicata alle vetrine e agli angoli nostalgici della città.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.