AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Ottobre 2018 - 16:14
Torna anche quest’anno la tradizionale Sagra del Canestrello, uno degli appuntamenti più importanti organizzati dalla Pro loco “Rondissone in festa”.
Sabato 13, alle 20, nel salone polivalente in piazza Borella, Cena tipica piemontese su prenotazione. Alle 21.30, vai con il liscio con Sonia De Castelli.
Domenica 14, alle 10, esposizione di auto e moto storiche con la partecipazione delle “Ruote storiche in canavese” e mostra di quadri della pittrice Germana Valle al polovalente.
Alle 10.30, partenza del giro storico di Rondissone (La Rocca, Villareggia, Mazzè, Candia, Rondissone) e mercato d’autunno in piazza Borella.
Alle 11, messa. Alle 12.30, apertura della 14esima Sagra del Canestrello con i produttori del paniere della Provincia di Torino.
Alle 13, pranzo del canestrello al polivalente con menù della tradizione (battuta alla piemontese, vitello tonnato, insalata di toma delle valli di Lanzo, peperoni in bagna cauda, agnolotti al ragù, arrosto, bonet vino e acqua). Costo, 25 euro a persona.
Intrattetimento con il duo Dario e Monica.
Alle 14, esposizione di auto e moto storiche, e alle 16, premiazione del “Un dolce narrare”, realizzato in collaborazione con le scuole medie.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.