AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Luglio 2018 - 16:24
FuoriTutti è una storia di successi cominciata dodici anni fa. Il parco De Gasperi, un’area per gli spettacoli dal vivo tra le più suggestive della provincia di Torino, ha ospitato i concerti gratuiti di numerosi idoli del pop nazionale, da Max Pezzali a Irene Grandi, da Edoardo Bennato a Neffa, da Roberto Vecchioni ai Nomadi, a Luca Carboni e a tantissimi altri, i cui show sono stati seguiti sempre a titolo gratuito da platee affollatissime. La kermesse non si è però fermata alla dimensione macro: oltre che con i grandi spettacoli, “Fuori Tutti” ha saputo sedurre il pubblico con incontri ravvicinati più intimi, in cui artisti anche di livello nazionale si sono esibiti e raccontati in un’atmosfera da salotto molto apprezzata sia dall’audience che dagli stessi protagonisti. Per festeggiare questa nuova edizione 2018, dopo il successo dello scorso anno registrato nuovamente al Parco De Gasperi con la partecipazione di Raphael Gualazzi, Lo Stato Sociale e Willie Peyote, il festival si propone di amplificare il richiamo del pubblico con tre serate di alto profilo artistico e con un cast composto da autentiche stelle del pop italiano, della canzone d’autore e del reggae nella splendida cornice del Parco De Gasperi e con i servizi di food & beverage di alcuni dei migliori marchi gastronomici dello streetfood italiano.
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito con apertura area dalle ore 19.00
Giovedì 12 luglio
STAZIONI LUNARI
Una produzione speciale studiata appositamente per questa edizione di Fuoritutti, la superband di “Stazioni Lunari” composta da autentiche star del pop e del rock italiano, da Piero Pelù, leader dei Litfiba, a Nada passando per il premio Tenco Peppe Voltarelli fino ai musicisti dei ex CSI, Gianni Maroccolo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali e Francesco Magnelli.
Stazioni Lunari nasce da un’idea di Francesco Magnelli (membro fondatore di C.S.I. e PGR) pianista, compositore, arrangiatore. Spinto dalla necessità interiore di interagire con altre esperienze musicali – poiché è anche attraverso queste che si determina la propria crescita artistica – si ritrova nel tempo alla ricerca di un terreno fertile (da sempre desiderato) dove la musica, e non quello che ci ruota intorno, è l’unica vera protagonista. La voglia è quella di creare un porto, un punto di attracco per tutti quegli artisti (siano essi musicisti, cantanti o esponenti delle forme d’arte più varie) che hanno la spinta e la curiosità di confrontarsi con gli altri, avendo modo di conoscere più da vicino coloro che solo apparentemente, per fortuna, sembrano così lontano. E’ un progetto fra teatro e musica dove Ginevra Di Marco, unico elemento in movimento da una stazione all’altra, determina successioni e movimenti e favorisce incontri e commistioni fra i diversi mondi musicali. Sul palco le stazioni lunari, stanze costruite con delle cantinelle di legno. Non è una kermesse, né tantomeno una passerella: gli artisti restano tutti sul palco anche quando termina “idealmente” il loro compito. La particolarità di questo evento sta nel fatto che ogni musicista, dalla propria stanza, può liberamente interagire con ciò che sta succedendo: c’è chi suona, chi contrappunta, chi armonizza con la voce, chi improvvisa, chi semplicemente sorride o si concentra nell’ascolto dell’altro. Inoltre il cast artistico cambia a seconda del luogo e della cornice, facendo sì che ogni data diventi un evento unico, quasi irripetibile.
Ad aprire la serata la canzone d’autore di Pablo e il Mare e Guynea
Venerdì 13 luglio
PAOLA TURCI
Una delle celebrità del pop e del rock italiano al femminile, a pieno titolo tornata sulle prime posizioni nazionali delle classifiche e nell’immaginario del pubblico di diverse generazioni.
Dopo il grande successo del tour teatrale e una stagione ricca di soddisfazioni e riconoscimenti, Paola Turci presenterà, con la sua grinta ed eleganza, le canzoni più conosciute e amate che l’hanno resa una delle artiste più apprezzate del panorama musicale italiano, insieme ai brani de “Il secondo cuore”, il disco di inediti che ha conquistato pubblico e critica. È uscito lo scorso ottobre “Il Secondo Cuore New Edition”, l’album di Paola Turci che contiene 3 nuovi inediti (“Off Line”, “Eclissi” e “Al posto giusto”), un dvd con le immagini e interviste inedite: il backstage, le emozioni del pre-concerto, alcune riflessioni a cuore aperto e performance inedite al pianoforte e alla chitarra.
Per l’occasione Paola Turci sarà accompagnata da Monica P. e dal talentuoso e noto cantautore Maldestro, autore raffinato dalla voce graffiante, che racconta nelle sue canzoni e nei suoi spettacoli l’amore, la rabbia, la speranza, il disagio e la disperata voglia di vivere di un giovane poeta dei nostri tempi senza rinunciare a un’ironia piena di vita, che è il cuore della sua musica.
Sabato 14 luglio
MELLOW MOOD
Il fenomeno internazionale del reggae “made in Italy”: da Pordenone la band che storicamente in Italia ha ottenuto, sul genere, i numeri più importanti di affluenze ai concerti e di “views” e “like” sul mondo social.
Il loro brano “Dance inna Babylon” ha registrato un autentico record sfiorando le 50milioni di visualizzazioni su youtube.
Spaziando dal roots-reggae al rocksteady al clubbing più tribale, i Mellow Mood si confermano tra i protagonisti di una nuova generazione di artisti reggae che provengono da tutto il mondo. Nel 2012 un grosso tour europeo li porta ad esibirsi in 12 Paesi calcando i prestigiosi palchi di festival come il Rototom Sunsplash e lo Sziget Festival.
Per l’occasione i Mellow Mood saranno accompagnati dai “local heroes” Poor Man Style e Madaski degli Africa Unite.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.