Cerca

MUSICA. Collisioni: programma stellato per il decimo compleanno

Collisioni, il festival Agri-rock di Barolo, nel cuore delle Langhe, festeggia il decimo compleanno con un programma stellato. Si parte venerdì 29 giugno con il concerto d'addio di Elio e le Storie Tese: sul palco tanti artisti come Piero Pelù, Geppi Cucciari, Maccio Capatonda, Cristina D'Avena e Rocco Tanica. Sabato 30 giugno e domenica primo luglio sono attesi Depeche Mode (sold out), il trio Max Nek Renga, Caparezza, con l'aggiunta di due super ospiti internazionali: Steven Tyler degli Aerosmith il 24 luglio e Lenny Kravitz il 28 luglio. Oltre alle star della musica, molti i super-ospiti, premi Nobel per la letteratura, attori protagonisti della scena del cinema contemporaneo: Ale e Franz, Niccolò Ammaniti, Luca Argentero, Ambra Angiolini, Dario Argento, Arisa, Bruno Barbieri, Bernardo Bertolucci, Luca Carboni, Piero Chiambretti, Antonella Clerici, Paolo Crepet, Mauro Corona, Michael Cunningham, Erri De Luca, Lorenzo Fragola, Gene Gnocchi, Tahar Ben Jelloun, Luciano Ligabue, Patrick McGrath, Francesca Michielin, Laura Morante, Vittorio Sgarbi, Anna Tatangelo, Marco Travaglio, Simona Ventura, Beppe Vessicchio, Le Vibrazioni e Vincenzo Salemme. "La ricchezza e la trasversalità del programma di questa decima edizione di Collisioni - commenta l'assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, Antonella Parigi - dimostrano ancora una volta quanto questo festival sia un appuntamento fondamentale all'interno del panorama culturale regionale, nonché la sua capacità di far dialogare artisti, scrittori, intellettuali e personaggi del mondo dello spettacolo. Una manifestazione importante per il nostro territorio, a cui abbiamo confermato il nostro sostegno, insieme agli enti locali e alle fondazioni bancarie, alla luce delle criticità segnalate in questi mesi dagli organizzatori, perché continui a crescere e rimanga in Piemonte". "È stato un anno difficile, a causa dell'entrata in vigore delle nuove norme di sicurezza, e se siamo riusciti a salvare e creare una grande decima edizione lo dobbiamo alla Fondazione Crt, alla Fondazione Crc, alla Regione Piemonte e ad enti che ci hanno sempre sostenuto rendendo possibile questa manifestazione sul territorio", aggiunge il direttore artistico del Festival Collisioni, Filippo Taricco.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori