Cerca

SETTIMO TORINESE. Adam Eterno

SETTIMO TORINESE. Adam  Eterno

Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese. In occasione della ricorrenza dei 40 anni della Legge Basaglia, Sabato 5 maggio ore 21.30 “Adam Eterno”. Dal romanzo “Il garzone del macellaio” di Patrick Mc Cabe. Riduzione, adattamento e regia di Maurizio Bàbuin e Susanna Garabello.

Con Maurizio Bàbuin.

Voce della vecchina Maria Anodal. Musiche originali Marco Trivellato. Elementi di scena Mariangela De Piano. Costumi Rossana Dassetto Dandone. Foto di scena Stefano Roggero.

• Una storia tenera, disperata, crudele: induce a riflettere su piccoli eventi quotidiani che possono travolgere la vita di un individuo, fino a portarlo a conseguenze estreme. Protagonista è Francie, adolescente fragile, nei cui panni si cala Maurizio Bàbuin dal 1996: perché “Adam Eterno” è una ricerca personale dell’interprete, un lavoro in corso che indaga le sfaccettature dell’immedesimazione.   

• Adam Eterno è un monologo ispirato ad un romanzo irlandese: una storia tenera, disperata, crudele, che ci induce a riflettere su piccoli eventi quotidiani, i quali talvolta travolgono la vita di un individuo (in questo caso un adolescente), fino a portarlo a conseguenze estreme, forse anche soltanto immaginate.

E’ un “lavoro in corso”, creato nel 1996, che continua grazie ad una promessa da mantenere e proseguirà lungo la strada di una ricerca personale dell’attore protagonista, nei tempi lasciati liberi dall’intensa attività professionale. Perché Maurizio Bàbuin ha ormai dedicato la sua vita d’attore soprattutto all’organizzazione artistica, alla regia e alla didattica.

E’ ideatore, organizzatore ed insegnante dal 1987 della scuola Teatranzartedrama Centro di Formazione per le Arti della Scena, al cui interno, nel 1998, con il patrocinio della Regione Piemonte, è nata anche la S.A.T., Scuola Professionale di Arte Teatrale. Maurizio Bàbuin ha cominciato nel 1974 frequentando le varie tipologie della professione di attore, dal cabaret, alla prosa nell’ambito del decentramento regionale del Teatro Stabile di Torino, agli sceneggiati radiofonici e televisivi, al cinema diretto da Guido Chiesa e Daniele Segre. Dopo, fondando prima la scuola Teatranzartedrama (1987) e poi la compagnia Santibriganti Teatro (1992), Maurizio Bàbuin ha concentrato la propria attenzione soprattutto nella formazione, nelle regie e nel lavoro sul territorio (è stato anche ideatore nel 1997 del Festival Internazionale delle Arti Teatrali Theatropolis).

La voce di una vecchina introduce Francie: l’uomo rimasto bimbo misura l’intera sfera dell’essere nel desiderio continuo di protezione e di aiuto. Attraverso flash della memoria, Francie mostra sempre più il proprio animo; ma le paure e le aspettative di un bambino sono per molti versi simili, se non uguali, a quelle di un adulto.

Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese, Via Partigiani 4, Settimo Torinese Biglietti intero 12,  ridotto 10,  ridotto extra 8

Info: 011 8028501

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori