Si preannuncia un’edizione particolare la 9° Sagra del Miele in programma il prossimo weekend a Locana. La tradizionale festa annuale dedicata al mondo delle api si fa portabandiera di tutte le Cittàdel Miele piemontesiBruzolo, Casteldelfino, Marentino, Monteu Roero,Montezemolo, NiellaTanaro e il ParcoAlpiMarittime, per promuovere in sinergia istituzionale con un insieme di azioni collegate da un comune denominatore: il Piemonte e i suoi paesaggi del miele. Una Regione, quella subalpina, che vanta il più alto numero di alveari in Italia: 165.863, uno ogni 27 abitanti. Da qui la scelta di sollecitare l’interesse collettivo a favore dei territori privilegiati dalle api promuovendo il 1° Concorso Giornalistico italiano dedicato ai paesaggi piemontesi del miele, supportato da un Convegno sul tema specifico che venerdì 21 luglio prossimo, in occasione del quale un gruppo di esperti di bioarchitettura, di pianificazione del paesaggio, di programmazione e tutela ambientale tracceranno lo stato dell’arte del territorio regionale subalpino. Valutando che un alveare può ospitare sino a 90.000 api, il Piemonte dà casa a oltre 15 miliardi di questi preziosi imenotteri, che non solo raccolgono il nettare di oltre 15 diversità di monoflora presenti sul territorio per una produzione regionale di miele che nelle buone annate si aggira su circa 4.000 tonnellate, ma vigilano anche sullo stato di salute dell’ambiente che le ospita. Dalla qualità ambientale, infatti, dipende la salute delle api, chiamate a convivere, non sempre positivamente con le altre produzioni agricole del territorio. Consapevoli di tale realtà a Locana sabato 22 luglio, nell’area di Pratolungo che ospita la Sagra del Miele, l’ingegner Marco Cau racconterà agli apicoltori e agricoltori piemontesi il lavoro di ricerca e sviluppo che ha consentito la messa a punto del primo diserbante di origine ecologico: il primo al mondo, creato da un team di ricercatori della Città del Miele sarda di Guspini. All’incontro tecnico sarà presente anche una delegazione di apicoltori francesi. La Sagra del Miele di Locana chiuderà domenica 23 luglio, dove l’intera giornata sarà animata da una serie di iniziate gestite dalla Pro Loco: degustazioni mirate, giochi per i bambini, passeggiate guidate, musica e piatti tipici locali. Contatti per informazioni: info@cittadelmiele.it - 348 2605517
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.