AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Gennaio 2017 - 08:52
Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio a Settimo Rottaro tornerà la Sagra del Salampatata, manifestazione patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino giunta alla quindicesima edizione. La Sagra è dedicata ad uno dei prodotti gastronomici più tipici del Canavese, a suo tempo inserito nel “Paniere” delle specialità agroalimentari ideato e promosso dalla Provincia di Torino a partire dal 2001.
Nel 2003 i promotori della Sagra hanno voluto rievocare con la manifestazione quella vera e propria “cultura del maiale” che sapeva far diventare un periodo di festa i giorni che andavano dalla macellazione dell’animale alla cena di chiusura che coinvolgeva un gran numero di persone. Da questo evento annuale, quasi rituale, i promotori dell’evento hanno preso spunto per rievocare alcuni aspetti tipici della vita rurale, dimenticati nell’era dell’urbanizzazione, dell’industrializzazione e del consumismo esasperato. Praticamente in ogni famiglia contadina si allevava almeno un maiale, nutrendolo con gli scarti dell’orto e del cibo quotidiano. In fondo il motto “Del maiale non si butta via niente” anticipava di molti decenni il concetto di consumo responsabile. La Sagra di Settimo Rottaro ripropone i sapori genuini, prendendo come spunto dal Salame di patata, che nasce da ingredienti assolutamente naturali e “poveri”: le parti meno pregiate del maiale e le patate bollite, con le quali si confeziona un insaccato dal gusto leggero e particolare, che ben si abbina ad un buon bicchiere di vino rosso nostrano.
Per saperne di più: www.comune.settimorottaro.to.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.