Cerca

ROCCA CANAVESE. Sagra della “Pesca Ripiena” a Vauda

ROCCA CANAVESE. Sagra della “Pesca Ripiena” a Vauda

pesca ripiena

E' tutto pronto per la Sagra della Pesca Ripiena di Vauda di Rocca Canavese che avrà inizio sabato 6 agosto e terminerà sabato 13 agosto. La kermesse, organizzata dall'Associazione "La Baraca" con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, si presenta come l'occasione per degustare ricchi piatti tipici e intrattenersi con concerti, balli, musica e spettacoli dal vivo. La frazione, che nel resto dell'anno conta soltanto ottanta abitanti, richiama per l'occasione migliaia di persone, tutte alla ricerca della vera protagonista: la pesca ripiena preparata secondo la tradizione antica della nonna, ripiena di amaretti e cioccolato e cotta nel forno a legna, utilizzato dalle massaie per la cottura del pane. Tra gli spettacoli e gli intrattenimenti musicali è in progarmma per mercoledì 10 agosto alle 21.30 il concerto dell'Orchestra Omar Codazzi. Per lunedì 8 agosto è invece atteso il duo cabarettistico Marco & Mauro con lo spettacolo “Sôma sì”. Il mercatino dell'artigianato aprirà invece domenica 7 agosto quando anche l'hobbistica, il collezionismo e l'arte coloreranno l'ormai consueta “Fera dij persi pin”. Intanto, sempre nella mattinata di domenica 7 agosto, le auto storiche e il folklore delle corti di Vauda, con il gruppo “Pijtevarda”, rimpieranno i prati della Vauda proponendo altre occasioni di intrattenimento. Nella serata di sabato 6 agosto inizierà la manifestazione dell'Orchestra Veneta Marco & il Clan alle 21.30. Nel corso della settimana all'interno dello stand gastronomico della sagra, saranno servite esclusivamente specialità piemontesi. Tante degustazioni proporranno acciughe al verde, tomini freschi al verde, Peperoni di Carmagnola cotti al forno conditi con olio e timo, Salame di Turgia, agnolotti piemontesi, fagioli con cotiche cucinati nelle tofeje di Castellamonte, carni alla brace, salsiccia artigianale, tomini stagionati conditi con olio e peperoncino e, naturalmente, la Toma di Lanzo. Anche la scelta dei vini sarà rigorosamente piemontese: Dolcetto, Bonarda, Arneis.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori