AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Giugno 2016 - 18:09
Cosa succede quando in un’affiatata coppia artistica sbuca per incanto un’intrusa?
Sorprese, scompiglio e situazioni bizzarre si avvicendano in un magico viaggio di scoperta reciproca.
Una cantante lirica può volteggiare cantando?
E un pianista può suonare a testa in giù?
Giovedì 20 giugno nel cortile del Museo in Piazza Ottinetti a Ivrea ecco il 3° appuntamento di MORENICA 2016, il 2° il collaborazione con IVREA ESTATE.
Fedele alla mission della contaminazione MORENICA seleziona uno spettacolo di NOUVEAU CIRQUE che accumuna la clownerie, le arti circensi e l’opera lirica.
Proprio quest’ultimo elemento è il punto di partenza di MELANGE A TROIS del TRIO TICHE: il desiderio di riportare al pubblico il “bel canto” senza scimmiottarlo, anzi, ma inserendolo in modo armonioso all’interno di meccanismi comici ed acrobatici.
Così la narrazione è scandita dalla musica e dal canto inserite in una comicità leggera e poetica. Una musica che compensa l'assenza di parole: le arie spaziano da Bach a Messiaen, da Mozart a Ginastera fino ad arrivare alla canzone d’autore francese.
l Trio Tiche – dal nome della dea greca della fortuna – nasce dall’incontro casuale e fortuito di tre artisti provenienti da mondi differenti, ma accomunati da una grande curiosità e dal desiderio di scoprire nuovi orizzonti di contaminazione e sperimentazione. L’elemento comune a tutti è un percorso artistico di formazione variegato. Tutti infatti hanno sperimentato varie discipline e questa duttilità è rimasta fortemente radicata in loro.
Irene Geninatti Chiolero
Inizia il suo percorso artistico come attrice di prosa diplomandosi presso la scuola di Kuniaki Ida a Milano.
Andrea Cerrato
Nasce come ballerino e trova poi la sua strada nelle arti circensi.Frequenta la scuola del Cirko Vertigo a Torino specializzandosi nella disciplina della Roue Cyr e nell'acro danza.
Stefano Nozzoli
Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo sotto, ha contemporaneamente intrapreso gli studi di composizione diplomandosi a pieni voti al Conservatorio “G. Verdi” di Torino.
Provenienti da tre differenti angoli della Valle Bormida, una terra bellissima e poco conosciuta del basso Piemonte, si incontrano “a metà strada” e fissano la loro residenza nel paese di Monastero Bormida.
Ingresso 9€ - ridotto 5€
Per info e prenotazioni scrivere a: morenicafestival@gmail.com o telefonare a 347-9225376 e/o 347-9731968
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.