Trent'anni di repliche e ancora tournée. ''Roba da Broadway'' verrebbe da dire e invece questa volta il successo è tutto italiano, con l'allestimento ormai cult dell'esilarante ''Rumori fuori scena'' targato Attori & Tecnici. Scritto nel 1982 da un allora sconosciuto Michael Frayn e portato in Italia nel 1983 dalla compagnia di Attilio Corsini (scomparso nel 2008), lo spettacolo quest'autunno festeggia i suoi primi trent'anni di repliche con Viviana Toniolo oggi come allora nei panni della signora Clackett, in cartellone al Vittoria di Roma dal 5 all'17 novembre, proseguendo il 19 per Castelfranco Emilia (Mo) e poi Bagni di Lucca, Camaiore e Stradella a dicembre, Parma e Asti a Febbraio. ''Forse solo l'Arlecchino di Strehler ha un record maggiore di repliche - racconta la Toniolo - E' bellissimo perché in platea abbiamo visto susseguirsi generazioni di spettatori. Molti ci dicono di essere venuti la prima volta da ragazzi con i genitori e di esser tornati ora con i propri figli. Il merito va tutto alla lungimiranza di Attilio Corsini, che anche dopo i primi due anni di successo volle riprenderlo. Io pensavo fosse pazzo, invece aveva ragione lui. Quando uno spettacolo è bello e funziona, bisogna prenderlo e riprenderlo. Buttarlo via, come si fa in Italia, è buttare un capitale''. Macchina perfetta della risata, la pièce gioca su fobie, amori e gelosie di una compagnia di attori alle prese con l'allestimento di un'intricata commedia dal titolo ''Niente addosso''. Ma settimana dopo settimana, tra entrate, uscite e un piatto di sardine che fa girar la testa a tutti, le vicende dei personaggi si vanno complicando con quelle personali del cast. L'idea, raccontò negli anni Frayn, gli venne assistendo dietro le quinte a una replica di ''Due di noi'', un testo che aveva scritto per Lynn Redgrave, in cui quello che accadeva ''al di qua'' della scenografia era molto più divertente di ciò che stava avvenendo in palcoscenico. ''A segnalarci 'Rumori fuori scena' fu un'amica appena tornata da Londra - prosegue la Toniolo - Eravamo a Napoli in tournée con 'Varietà in varie età'. Andammo subito a vederlo anche noi: non capivamo tutto, ma il teatro veniva giù dalle risate. Lo facemmo tradurre da Filippo Ottoni, ma Attilio non era convintissimo: un po' l'humor inglese, un po' il terzo atto funzionava poco anche a Londra, con il regista che entrava irrealmente in scena. Lo modificammo un po' e il risultato è un tale crescendo di comicità che anche Frayn ha detto che la versione italiana è la migliore al mondo''. Al punto che quando Peter Bogdanovich nel '92 ne volle farne un film con Michael Caine, ''Frayn lo mandò in Italia a vederci''. Con le stesse scenografie e musiche dell'83, firmate da Bruno Garofano e Arturo Annecchino, del primissimo cast oggi rimangono la Toniolo (che con questa parte ancora l'anno scorso ha vinto il premio Teatro Giovani dell'Agis) e Annalisa Di Nola, accanto a Stefano Messina, Roberto Della Casa, Carlo Lizzani, Marco Simeoli, Claudia Crisafio ed Elisa Di Eusanio. Ma qual è il segreto di un testo capace di conquistare generazioni lontane trent'anni? ''E' un capolavoro di tempi e battute, che entrerà nella storia del teatro - prosegue la Toniolo - Per un attore, poi, è una scuola, che insegna come far ridere, senza frizzi o lazzi: se non tocca più a te, non devi muovere un dito, perché ogni risata persa è come un goal non fatto. Purtroppo - conclude l'attrice - oggi una scoperta del genere non sarebbe più possibile. Per mantenere una compagnia bisogna andare sul 'sicuro' e anche sui giornali i grandi spazi li hanno solo registi come Ronconi e Lavia. Così scoprire nuovi autori è proprio difficile''.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.