AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Gennaio 2016 - 11:38
Teatro
AGLIÈ
gennaio
Giornata del dialetto
Domenica 17 gennaio, salone "Alladium", Giornata del Dialetto e delle Lingue locali. Alle 15 la professoressa Rosanna Tappero offrirà un'introduzione con letture in vari dialetti. A seguire Giancarlo Moia presenterà "Gallina vecchia fa buon brodo", spettacolo di cabaret in piemontese. Ingresso gratuito.
CICONIO
gennaio
Facce da gaf
Domenica 24 gennaio alle 16, Piazza del Torchio "Facce da gaf", ingresso libero, cabaret di ieri, oggi, domani, con Giulio Civitano, Andrea Bernardi e Francesca Melis con la partecipazione di Roberto Bernardi e Marco Ferrino.
COLLERETTO G.SA
fino ad aprile
Kite
Organizza l’associazione Kite. Mercoledì 17 febbraio alle 17 "The music of discovery: la colonna sonora delle scoperte scientifiche", reading con Giulia Brenna e Omar Ramero. Martedì 15 marzo alle 17 "Esplorazioni : sfide per la conquista della conoscenza", spettacolo teatrale scritto e diretto da Alice Fumero con Giulia Brenna e Omar Ramero. Martedì 19 aprile "In prima linea: la scienza e la letteratura della seconda guerra mondiale fra Alan Turing e Primo Levi", reading con Marco Panzanaro e Elena Bedino.
Gli eventi ad ingresso libero e gratuito e si svolgeranno presso l'Auditorium “Giovanni Getto” presso il Liceo Classico e Internazionale Carlo Botta.
GASSINO
stagione 2016
Magdeleine
Presso il “Teatro Vecchio Mercato” di piazza Sampieri. Sempre alle 21. Sabato 16 gennaio “L’ultimo giorno di sole”, spettacolo scritto dal compianto Giorgio Faletti con la regia di Fausto Brizzi. Sabato 30 gennaio, “Even: la memoria dei giorni”, omaggio a Etty Hillesum, scritto da Patrizia Camatel, diretto da Tommaso Massimo Rotella. Sabato 13 febbraio “Improvvisazioni di un attore che legge - un’appassionata dichiarazione d’amore verso il teatro”, di Giovanni Mongiano. Sabato 27 febbraio “Don Giovanni - un archetipo a spasso per l’Europa”, eseguito dal gruppo di Magdeleine G. sul copione di Moliere, Tirso De Molina, Da Ponte e Puskin. Sabato 12 marzoesibizione del maestro Sergio Merletti al pianoforte e della soprano Alessandra Sassi. Sabato 19 marzo concerto “La serva padrona”, regia di Silvia Gatti, con l’associazione Mozart 2000. Sabato 19 aprile “Strani-Oggi”, da un’idea di Simone Schinocca e Livio Taddeo. Sabato 30 aprile “Io amo il mio lavoro”, di Marianna Gioconda Rotella con la regia di Tommaso Massimo Rotella. Sabato 14 maggio, l’esibizione del complesso musicale sanmaurese “La stanza di Greta” nello spettacolo “Creature Selvagge”, promosso dall’associazione culturale Altrearti.
SETTIMO TORINESE
gennaio
Gigi il bello
Venerdì 15 e sabato 16 gennaio, ore 21,30, teatro civico Garybaldi, “Gigi il 7 bello” di e con Massimiliano Giacometti. Uno spettacolo sui formidabili anni sessanta e il calciatore ribelle Gigi Meroni, il “7 bello” per i tifosi granata. Biglietto 12 euro, ridotto 10, extra ridotto 8.
SETTIMO TORINESE
gennaio
Ohh Sofia!
Venerdì 15 gennaio alle 21, centro Bosio, commedia teatrale col gruppo J'Amis dij Burgh dal titolo “Ohh Sofia! Tuti che la volu...ma bunom cul che a sla caria”.
VALPERGA
gennaio
La masnà
Sabato 16 gennaio, dalle ore 21, teatro Fernandi spettacolo proposto dalla compagnia Stregatti, “La Masnà”, tratto dall'omonimo romanzo di Raffaella Romagnoli, scrittrice monferrina, edito da Piemme.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.