AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Maggio 2015 - 15:16
Castello di Malgrà
Rivarolo Canavese
Associazione Amici del Castello Malgrà
Stagione di apertura 2015
Sabato 16 maggio, ore 21
Viaggio nella Divina Commedia
Ensemble Canavisium Moyen Age
In occasione del 750 anniversario dalla nascita di Dante Alighieri,Riccardo Monopoli, voce, e Paolo Lova, liuto,
proporranno alcuni canti del Poema
secondo la tradizione medievale del recitar cantando.
Ingresso libero
Nella stagione di apertura del Castello Malgrà di Rivarolo Canavese costellata da una densa serie di appuntamenti dal tema “Nato il…” non poteva mancare un omaggio a Dante Alighieri, nato a Firenze nel maggio 1265. Sabato 16 maggio alle ore 21 l’Ensemble Canavisium Moyen Age, con Paolo Lova, liuto, e la voce diRiccardo Monopoli, proporrà un viaggio nella Divina Commedia secondo la tradizione medievale del recitar cantando.
Gli spettatori potranno avventurarsi prima nella discesa infernale, ritrovando l’amore travolgente di Paolo e Francesca, la sfida di Ulisse ai limiti dell’uomo, la tragedia del Conte Ugolino, per poi risalire in Purgatorio, con Pia de’ Tolomei, l’incontro di Beatrice nel Paradiso Terrestre e ancora, nei canti del Paradiso, l’incontro di Dante con l’avo Cacciaguida e la preghiera di San Bernardo alla Vergine.
Fondato da artisti canavesani con diversa esperienza musicale, l’Ensemble Canavisium Moyen Age diffonde la tradizione dei Trovatori suonando copie di strumenti in uso nei secoli dal XII al XIV, ricostruite su indicazioni iconografiche e organologiche dai più noti liutai europei.
In particolare Paolo Lova ha studiato musica antica presso i Conservatori di Vicenza, Alessandria e presso il Centro di Musica Antica di Biella. Suona, tra gli altri strumenti, liuto medievale, ud, saze, liuti arabi, egiziani, lavta, citola e quinterna e da anni si dedica alla ricerca di manoscritti antichi e alla loro trascrizione eseguendo in concerto musica medievale originale, creando particolari arrangiamenti che, pur mantenendo la loro origine storica, offrono all’ascoltatore un vero e proprio viaggio sonoro nel tempo.
Ricardo Monopoli si è diplomato presso la Scuola “Fare teatro” dello Stabile di Parma, per poi approfondire tecniche vocali, espressione corporea, commedia dell’arte. Autore, ha firmato anche un suo Edipo Re, presentato al Teatro della Tosse di Genova, oltre a collaborare a numerosi spettacoli teatrali e musicali, tra cui “Se fossi Fabrizio” su testo ispirato a De Andrè.
Il successivo appuntamento al Castello è fissato per domenica 24 maggio, per una giornata dedicata al fisico siciliano Ettore Majorana: dalle 15,00 alle 19,00: gli studenti dell’I.I.S. “Aldo Moro” di Rivarolo Canavese proporranno una giornata dedicata allo scienziato nato nel1905 a Catania e misteriosamente scomparso nel 1938, illustrandone studi e ricerche.
Sino al 30 agosto, tutte le domeniche dalle 15 alle 19 è visitabile la mostra Buon compleanno 45 giri, per festeggiare i settant’anni del disco in vinile e ritrovare momenti e protagonisti della musica tra gli anni Cinquanta e Settanta.
Durante l’orario di apertura, con le guide dell’Associazione Amici del Castello Malgrà è possibile visitare anche il Castello, costruito a partire dal 1333 dai Conti di San Martino, ampliato tra il XV e il XVIII secolo ed infine restaurato da Alfredo D'Andrade e Carlo Nigra tra il 1884 e il 1926. Per visite negli altri giorni, riservati a gruppi e scolaresche, è necessaria la prenotazione ai num. 0124-28778 e 333-1301516.
Per maggiori informazioni sui programmi della stagione di apertura: www.amicicastellomalgra.it.
Il Castello di Malgrà a Rivarolo Canavese
Il Castello di Malgrà venne costruito a partire dal 1333 dai Conti di San Martino, come fortezza in opposizione ai Conti di Valperga che controllavano, a Rivarolo, il Castellazzo.
Superati i periodi bellicosi, venne ampliato come residenza tra il XV e il XVIII sec. : il portichetto del cortile presenta pregevoli affreschi del 1440, mentre le sale espositive dell’ala nord si caratterizzano per volte a padiglione con decorazioni settecentesche. Soprattutto l’ala ovest è stata interessata dal restauro in forme neomedievali realizzato dall’arch. Alfredo D’Andrade e dall’ing. Carlo Nigra tra il 1884 e il 1926. Molti particolari della dimora rivarolese furono riprodotti per la Rocca del Borgo Medievale di Torino.
Circondato da un ampio parco, il Castello è proprietà del Comune di Rivarolo Canavese dal 1982, e ospita a partire dal 1993 mostre, concerti ed iniziative culturali organizzate dai volontari dell’Associazione Amici del Castello di Malgrà in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.