Cerca

MOSTRE. Museo della merda

MOSTRE. Museo della merda

mucche

E' in programma lunedì 27 aprile alle ore 10.30 presso la Sala Biancamano del Museo della Scienza e della Tecnologia a Milano l'inaugurazione del Museo della merda. A seguirevisita facoltativa al Museo (in provincia di Piacenza): trasferimento a/r Milano-Piacenza e pranzo in sede a cura dell'organizzazione. Il Museo della Merda nasce da un'idea di Gianantonio Locatelli, proprietario dell'azienda agricola di Castelbosco: un'azienda che ospita 2500 bovini destinati alla produzione di latte per il Grana Padano. Dalla gestione quotidiana dei capi, della loro produzione e dei loro rifiuti è sorta la necessità di trasformare l'azienda stessa in un progetto ecologico e industriale avveniristico. Dallo sterco viene oggi ricavato metano, concime per i campi, materia grezza per intonaco e mattoni attraverso sistemi di nuova concezione che, oltre a ridurre l'inquinamento atmosferico e la distribuzione di nitrati nel terreno, seguono un principio che ridisegna il ciclo della natura in un circolo virtuoso, restituendo ad agricoltura e allevamento l'importanza di sempre. Accanto alla sede dell'azienda, all'interno di un castelletto ristrutturato dall'Architetto Luca Cipelletti, trovano spazio reperti, manufatti e opere d'arte di interesse estetico e scientifico: dagli scarabei stercorarii, considerati divini dagli egizi (simbolo del museo), a esempi di utilizzo dello sterco per la costruzione di architetture nelle più lontane culture del pianeta, dalle antiche civiltà italiche all‘Africa, passando per opere storico-letterarie come la Naturalis Historia di Plinio, fino alle ricerche scientifiche più attuali e alla produzione artistica che tocca l'uso e riuso di scarti e di rifiuti. Un gabinetto di curiosità contemporaneo che trova il suo unitario principio guida nella scienza e nell'arte della trasformazione. Castelbosco è nel suo insieme - azienda e museo - un laboratorio ecologico di anticipazione, una macchina fertilizzante, una centrale energetica e di idee, fortemente attuale alla luce delle tematiche promosse da Expo 2015. Di seguito il programma dettagliato della giornata: 10.30 Conferenza Stampa - Museo della Scienza e della Tecnologia - via Olona 6bis 12.00 Partenza per Castelbosco in minibus (60 minuti) 13.30 Pranzo di benvenuto 14.30 Visita guidata al Museo della Merda 16.00 Ritorno a Milano in minibus con arrivo in Piazza Castello Interverranno alla conferenza stampa: Fiorenzo Galli: direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia e i quattro curatori del Museo della Merda: Gianantonio Locatelli Massimo Valsecchi Luca Cipelletti Gaspare Luigi Marcone
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori