Cerca

TORINO. Bentornato Bandini

TORINO. Bentornato Bandini
In occasione della settimana di eventi legati alla rassegna culturale Torino che legge e della Giornata mondiale del libro dedicata a Sant Jordi, Libreria Belgravia (Torino) e El Doctor Sax (Valencia) invitano alla presentazione del libro di Eduardo Margaretto "John Fante, vidas y obra. Como un soneto sin estrambote"(Alrevés Editorial – Barcellona), venerdì 24 aprile alle ore 21 in via Vicoforte 14/D, Torino. (In allegato: locandina, comunicato stampa, presentazione del libro e dell'autore)   Ci hanno provato tutti i suoi lettori, ad ogni latitudine e in ogni lingua. Elio Vittorini e Pier Vittorio Tondelli, giusto per citarne un paio, sono stati tra quelli che in Italia hanno tentato di svelare il mistero di Arturo Bandini, cercando di comprenderne il fascino che la critica a stelle e strisce sembrava aver destinato all'oblio, almeno, fino alla riscoperta del suo autore attribuita a Charles Bukowski per un tardivo riconoscimento di John Fante come uno dei padri della letteratura contemporanea. L'artefice di un riscatto orgoglioso della propria americana italianità di seconda generazione, come confermano le opere e una biografia sparpagliata in centinaia di lettere. Venerdì 24 aprile alle ore 21, presso la Libreria Belgravia di via Vicoforte 14/D, con “Bentornato, Bandini !” sarà lo scrittore e giornalista spagnolo di origine italiana, Eduardo Margaretto a raccontare i caratteri essenziali del suo “John Fante, vidas y obra. Como un soneto sin estrambote”, pubblicato per Alrevés Editorial di Barcellona e già presente nella scaffalatura della Libreria Belgravia, che da oltre tre anni mette a disposizione della propria clientela un'ampia sezione di narrativa contemporanea hispanoamericana in lingua originale, classici della letteratura spagnola, e un'ampia sezione di libri per l'infanzia in castigliano e catalano. Letteratura e migrazioni, autori transnazionali e voci di seconda generazione saranno al centro dell'incontro presentato dal giornalista di Torino Cronaca QuiEnrico Romanetto e moderato da Gabriele Nero della libreria El Doctor Sax, aperta nel cuore del Barrio del Carmen di Valencia nel 2013.   Inequivocabile frutto di incidenti migratori a cavallo fra Ottocento e Novecento, Eduardo Margaretto Kohrmann è nato Valencia nel 1963. Trasferitosi con la famiglia a Barcellona da bambino ha studiato al Liceo Italiano e dopo aver cambiato cinque facoltà, «fantianamente» ha deciso di lasciare le aule universitarie per «iniziare veramente a studiare» e in particolare «la letteratura, la poesia e gli scacchi». Nei primi anni Ottanta si trasferisce a Madrid per mettersi alla prova in prima persona e nella capitale pubblica i suoi primi articoli in riviste di musica. La sua carriera inizia come traduttore, mentre maturano i primi saggi biografici su Franco Battiato e di Elvis Costello, entrambi pubblicati da Ediciones Chair. Dopo «un anno sabbatico», durante il quale gira la Spagna torna a Barcellona nel 1995 impegnandosi nella traduzione di Pier Paolo Pasolini, Aurelio Penna, Anthony Burgess, Tiziano Scarpa, Michael Palmer, Rachel Billington, Pietro Aretino, Francesca Falchi, Marco Tullio Giordana, Donaldo Macebo, finendo per ricoprire diversi ruoli nell'universo, quantomai vario, dell'editoria, collaborando con riviste letterarie come Side, Little Italy o Alga, con il Circolo dei Lettori, curando l'edizione di guide turistiche, scrivendo libri scolastici e sceneggiature, fino alla produzione televisiva e alla conduzione di programmi culturali su BTV e alla direzione della rivista di architettura Eupalinos. Ha pubblicato racconti e poesie e "John Fante, vidas y obra. Como un soneto sin estrambote" rappresenta «il culmine di oltre venti anni di letture, studi, ricerche e analisi sulla figura dello scrittore italianoamericano».   SCARICA GLI ALLEGATI
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori