Cerca

MONTALTO DORA. “SUGGESTIONI AL MUSEO”

MONTALTO DORA.  “SUGGESTIONI AL MUSEO”

Montalto Dora Lago Pistono

 “SUGGESTIONI AL MUSEO”

Ciclo di incontri allo Spazio Espositivo

per l’Archeologia del Lago Pistono di Montalto Dora

L’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Montalto Dora, in un’ottica di promozione e fruizione dello Spazio Espositivo per l’Archeologia del Lago Pistono, organizza il ciclo di incontri “Suggestioni al Museo” aperti al pubblico (ingresso gratuito) in cui vengono presentati temi e proposte di vario interesse (archeologia, patrimonio geologico, naturale, culturale e paesaggistico del nostro territorio, passeggiata archeopoetica, laboratori didattici per famiglie).

Gli incontri si svolgono presso la sala didattica dello spazio museale e sono tenuti da esperti del settore, provenienti da diverse realtà museali nazionali, con l’obiettivo di coinvolgere conoscitori delle tematiche affrontate, nonchè e appassionati e amanti del nostro territorio.

L’iniziativa proposta arricchisce l’offerta formativa dedicata alle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Torino che da alcuni mesi partecipano con interesse alle proposte didattiche attivate presso il nostro museo (visite guidate, laboratori, passeggiate archeologiche).

Lo Spazio Espositivo apre al pubblico in modo sinergico con l’apertura dei Beni Culturali della Città di Ivrea.

 

Il prossimo appuntamento con il ciclo di incontri “Suggestioni al Museo” è previsto sabato 11 aprile 2015, ore 17.00 con l’archeologa Giulia Berrutoche interverrà sul tema “Il Piemonte prima dell’agricoltura. Evidenza paleolitiche e mesolitiche nella nostra Regione”.

 

__________________________

IL PIEMONTE PRIMA DELL’AGRICOLTURA.

EVIDENZA PALEOLITICHE E MESOLITICHE NELLA NOSTRA REGIONE”.

In Piemonte le attestazioni di un occupazione paleolitica e mesolitica sono scarse, a causa della mancanza di uno studio sistematico dell’area. Tali evidenze sono distribuite su tutto il territorio della regione e sono per la maggior parte relative a rinvenimenti di superficie; vi sono poi anche scavi sistematici, realizzati per lo più in tempi moderni, come per il sito della Ciota Ciara sul Monte Fenera.

Obiettivo di questo incontro è fornire una panoramica dei siti paleolitici e mesolitici piemontesi, attualmente individuati, da cui poter ricostruire il popolamento umano della nostra regione dal Neanderthal al Sapiens. 

Relatrice: Giulia BERRUTO - Archeologa Laurea in "Quaternario Preistoria Archeologia", Università degli Studi Ferrara Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università degli Studi Genova
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori