AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Marzo 2015 - 18:01
pralormo
Com’è ormai tradizione, stamani a Palazzo Cisterna la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Messer Tulipano” ha segnato l’arrivo di una primavera che quest’anno si sta facendo desiderare, ma che potrebbe finalmente arrivare nel prossimo fine settimana. L’inaugurazione della kermesse dedicata ai fiori primaverili per antonomasia è in programma nella mattinata di sabato 4 aprile, vigilia di Pasqua.
La straordinaria fioritura di oltre 75.000 tulipani e narcisi nel parco del castello medievale di Pralormo è diventata un appuntamento irrinunciabile per chi ama la natura, il giardinaggio, l’arte ed il bello in tutte le sue forme ed espressioni. La manifestazione coinvolge tutto il parco progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten. Ogni anno il parco ospita un piantamento completamente rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore. Tra le varietà selezionate per l’edizione 2015 vi sono il tulipano nero, tulipani sfrangiati e multiflora, tulipani screziati e alcune delle ultime novità frutto del lavoro degli ibridatori. L’argomento collaterale di Messer Tulipano 2015 è allineato alla tematica “Nutrire il Pianeta” sviluppata dall’Expo2015: l’azienda agricola che circonda il parco sarà quindi coinvolta nell’evento.
Si potranno inoltre ammirare gli “Orti galleggianti”, un'esposizione dedicata alle “Piante del mondo”, l’orto-giardino dell’astronomo, astrologo e filosofo Barbanera, le esposizioni “Alla maniera di Arcimboldo”, “Giardino da gustare”, “Quando la finzione supera la realtà” e “Cibo da indossare”. Nella conferenza stampa odierna a Palazzo Cisterna era presente il gruppo storico “Historia Subalpina”. Domenica 26 aprile il gruppo contribuirà ad animare l’atmosfera del castello di Pralormo, proponendo abiti, usi e costumi della nobiltà piemontese dell’epoca risorgimentale.
Intervenendo alla conferenza stampa, il Vice-Sindaco della Città metropolitana di Torino, Alberto Avetta, ha sottolineato la valenza culturale, ambientale e turistica di “Messer Tulipano”, evento che contribuisce alla notorietà del territorio e che, in un mese di apertura, richiama a Pralormo decine di migliaia di visitatori, con una rilevante ricaduta economica.
In allegato
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.