AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Marzo 2015 - 20:44
“SUGGESTIONI AL MUSEO”
Ciclo di incontri allo Spazio Espositivo
per l’Archeologia del Lago Pistono di Montalto Dora
L’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Montalto Dora, in un’ottica di promozione e fruizione dello Spazio Espositivo per l’Archeologia del Lago Pistono, organizza il ciclo di incontri “Suggestioni al Museo” aperti al pubblico (ingresso gratuito) in cui vengono presentati temi e proposte di vario interesse (archeologia, patrimonio geologico, naturale, culturale e paesaggistico del nostro territorio, passeggiata archeopoetica, laboratori didattici per famiglie).
Gli incontri si svolgono presso la sala didattica dello spazio museale e sono tenuti da esperti del settore, provenienti da diverse realtà museali nazionali, con l’obiettivo di coinvolgere conoscitori delle tematiche affrontate, nonchè e appassionati e amanti del nostro territorio.
L’iniziativa proposta arricchisce l’offerta formativa dedicata alle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Torino che da alcuni mesi partecipano con interesse alle proposte didattiche attivate presso il nostro museo (visite guidate, laboratori, passeggiate archeologiche).
Lo Spazio Espositivo apre al pubblico in modo sinergico con l’apertura dei Beni Culturali della Città di Ivrea.
Ad inaugurazione del ciclo di incontri “Suggestioni al Museo” sabato 7 marzo 2015, ore 17.00 il dr. Francesco Rubat Borel della Soprintendenza dei Beni Archeologici del Piemonte interverrà sul tema “Le palafitte preistoriche dell’arco alpino: il patrimonio Unesco e il sito del Lago Pistono a Montalto Dora”.
__________________________
LE PALAFITTE PREISTORICHE DELL’ARCO ALPINO:
IL PATRIMONIO UNESCO E IL SITO DEL LAGO PISTONO A MONTALTO DORA
Tra il 5000 e l’800 a.C. sulle sponde dei laghi alpini furono costruiti villaggi i cui resti, conservati sui fondali e nelle torbiere, hanno permesso la comprensione del modo in cui le società preistoriche e protostoriche interagissero con l’ambiente.
Nel 2011 l’Unesco ha proclamato i Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino parte del Patrimonio Mondiale. In Piemonte sono i Lagoni di Mercurago, non distante dal Lago Maggiore, e il villaggio Vi1-Emissario nel Lago di Viverone. Non si tratta tuttavia dei soli villaggi perilacustri nella nostra Regione. Risale al Neolitico Medio (4500 a.C.) l’insediamento sulle rive del Lago Pistono, il più antico di cui, allo stato attuale della ricerca, si abbia documentazione archeologica.
Relatore: dott. Francesco Rubat Borel
Soprintendenza Archeologia Piemonte
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.