AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Gennaio 2015 - 23:04
Si tratteranno temi legati all’immigrazione e alle nuove forme di mobilità (che caratterizzano la società dei nostri tempi) in occasione dell’incontro/evento che i volontari della Biblioteca “Luisa Mosso” di Mercenasco organizzano per la giornata di domenica 1 febbraio (inizio ore 15.30 presso il salone della ex scuola Elementare di Via Papa Giovanni XXIII 4).
"L’idea di base è quella di provare a parlare di questi temi scottanti sulla base di dati oggettivi e tralasciare per qualche momento l’emotività suscitata dalle notizie quotidiane che rimbalzano sui media e che rischiano di farci avere una percezione non sempre reale della situazione –spiegano gli organizzatori - e, in quest’ottica, è stata chiesta la partecipazione e la guida dell’incontro alla Pastorale Migranti della Caritas Diocesana di Torino e del Coordinatore regionale, Sergio Durando, coadiuvato da Antonello Marchese e da altre persone che parleranno delle loro storie personali.
Sarà un dibattito che non avrà alcuna connotazione “politica” e ideologica ma solo lo scopo di portare a conoscenza dei partecipanti i numeri reali, le dinamiche sociali, le difficoltà ma anche i successi dell’integrazione in un momento in cui lo “scontro di civiltà” sembra sul punto di esplodere".
Verrà presentata una panoramica esaustiva ed attualizzata sul fenomeno dell’immigrazione sia a livello globale sia a livello regionale curata da chi vive quotidianamente queste situazioni e che si pone come punto di riferimento per l’aiuto, l’ascolto e per facilitare processi di inserimento sociale.
Si parlerà anche delle “nuove paure” che assillano la nostra società e che nascono (a volte) da una scarsa conoscenza di determinati fenomeni e portano molte persone a non tenere in considerazione come guerra, bassa scolarità, problemi economici e politici non siano delle molle incontenibili per tentare il tutto per tutto per accedere a migliori condizioni di vita.
"Ma se l’Italia, per molti migranti, è vista come l’approdo più vicino verso il sogno di una vita migliore, come tutti sappiamo il nostro Paese è tornato ad essere una terra di “nuovi emigranti” e anche questa più recente mobilità sarà analizzata, attraverso un video e a una discussione – aggiungono i volontari -. Ci sono, senza dubbio, gli ingredienti per un pomeriggio da trascorrere all’insegna dell’attualità, della riflessione e dell’interazione con chi offre la possibilità di addentrarci maggiormente in uno dei temi più dibattuti e controversi dei nostri tempi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.