Cerca

TEATRO. Ward-Belvedere, Tutti insieme appassionatamente

TEATRO. Ward-Belvedere, Tutti insieme appassionatamente

Teatro

E' passato mezzo secolo, ma loro ce li immaginiamo sempre lì, finalmente liberi sulle vette innevate del confine austriaco. E così tornano a cantare l'austero comandante George von Trapp, vedovo con una ciurma di sette figli, e l'ex novizia Maria, che con lui ha scoperto l'amore, ovvero i protagonisti di ''Tutti insieme appassionatamente'' che, proprio a 50 anni dal film del '65 con Julie Andrews, Massimo Romeo Piparo riporta in teatro, al Sistina di Roma dal 9 dicembre, dove rimarrà per tutte le feste fino all'11 gennaio, per poi proseguire in tournée con tappe anche a Catania, Palermo, Napoli, Catanzaro, Bari, Assisi, Montecatini, Torino, Genova e Bolzano.

Premiato al tempo con 5 Oscar (miglior film, miglior regia a Robert Wise, miglior colonna sonora, miglior montaggio e miglior sonoro) il musical riunisce la coppia Luca Ward e Vittoria Belvedere, insieme già per due stagioni di ''My fair lady'', e aggiunge un nuovo capitolo alla trilogia voluta da Piparo per celebrare gli anniversari dei grandi capolavori del cinema musicale, dai 40 anni di Jesus Christ Supertstar ai 60 di Sette spose per sette fratelli. ''E' uno spettacolo che lancia un messaggio positivo già dal titolo - racconta il regista, che ha lavorato con l'aiuto della supervisione dei produttori inglesi dello spettacolo - C'è la famiglia, l'amore dei genitori. Quella che proponiamo è una versione integrale, con molte canzoni in più, sull'onda del successo della recente produzione televisiva americana da 50 milioni di spettatori''. Ispirato a una storia vera, il musical debuttò la prima volta a Braodway nel '65 con il titolo ''The Sound of Music'', musiche di Richard Rodgers, testi di Oscar Hammerstein II e libretto di Howard Lindsay e Russel Crouse. E racconta l'incontro tra il comandante George von Trapp, sommergibilista conteso dai tedeschi delle SS, e la novizia Maria, convinta di prendere i voti fino all'ingresso in quella casa, popolata di bambini e con tanto amore da scoprire. Il tutto, sullo sfondo dell'avvento del nazismo e dell'annessione dell'Austria al Terzo Reich. ''E' anche un forte messaggio contro la guerra'', commenta Ward che ha già vestito i panni del comandante von Trapp accanto a Michelle Hunziker per la Compagnia della Rancia. ''Forse proprio grazie all'amore - dice - Trapp trova la forza per dire 'no'''. ''Il confronto con Julie Andrews? Spero di solo di assomigliarle un po''', aggiunge la Belvedere, che reciterà insieme a sua figlia, Emma Valerio, nel ruolo della piccola Gretl. Sono infatti i bambini, dieci in tutto con un'età tra i 9 e 19 anni, le vere star dello spettacolo. C'è Alessandro La Cava, che arriva al Sistina dopo tre edizioni di Io canto; Alessandro Orfini, che a ballare ha imparato sul seggiolone con le note di Thriller di Michael Jackson; Beatrice Arnera, figlia di una cantante lirica; e Chiara Bono, che ai compagni di classe non ha voluto dire niente.

''Certo, bisognerebbe portare il teatro nelle scuole - conclude Piparo - Noi intanto cerchiamo di portare i bambini a teatro, anche con i matinée, per farli diventare non attori, ma prima di tutto spettatori attenti''

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori