Cerca

RIVAROLI. In ricordo di Isabella Corni

RIVAROLI. In ricordo di Isabella Corni

isabella corni

“Il legno prende vita”
Rota Alessandro, Corni Isabella, Barcatta Andrea, Pavan Loris: 
vincitori del Concorso di scultura “Trucioli d’Artista” 2014
presso il Museo “Casa del Conte Verde”
via Fratelli Piol, 8 - Rivoli (To)

inaugurazione: venerdì 28 novembre, ore 18

dal 28 novembre al 14 dicembre 2014
INGRESSO LIBERO
Orario 
dal martedì al venerdì: 16-19 sabato e domenica: 10-13 e 16-19 lunedì chiuso La mostra è un commovente e affettuoso omaggio a Isabella Corni, la scultrice vincitrice del secondo premio, scomparsa prematuramente in un tragico incidente stradale un mese fa (il 25 ottobre 2014) a soli 38 anni. Rivoli, città d’arte, celebra così i vincitori del concorso di scultura su legno Trucioli d'Artista che quest'anno ha festeggiato i suoi 19 anni!!! Una mostra collettiva dedicata ai primi 4 classificati di quest'anno e precisamente: 1° PREMIO DELLA GIURIA: Rota Alessandro di Pinerolo (Torino) 2° PREMIO DELLA GIURIA: Corni Isabella di Strambino (Torino) PREMIO DEL PUBBLICO: Barcatta Andrea di Valfloriana (Trento) PREMIO DEGLI SCULTORI: Pavan Loris di Settimo Torinese (Torino) PARTICOLARITA’: tutti i premiati dell’edizione 2014 sono stati giovani artisti tra i 25 e 40 anni, in particolare, il primo premio è andato ad Alessandro Rota di soli 25 anni. Il percorso espositivo si snoda all'interno del Museo, dedicando una sala ad ogni Artista. Gli Artisti raccontano attraverso le loro sculture la propria storia artistica, le radici, la formazione e l'evoluzione fino alle opere più recenti. Ognuno di loro si esprime anche attraverso l'allestimento adottando una modalità espositiva diversa, soggettiva e quindi unica. Qualcuno di loro dedica un piccolo spazio alla scuola o al proprio ambito di provenienza e cioè ai propri maestri o colleghi d'arte. Fulcro dell'esposizione è l’operato degli scultori che fanno del proprio lavoro una forma d’arte a tutti gli effetti! L'Arte dello scolpire...un'Arte che può essere figurativa ma anche astratta e dalla quale emergono linguaggi, espressioni, impressioni, forme, immagini e tante emozioni!!! In mostra vi sono i pezzi migliori di ognuno, i capolavori, le meraviglie del legno o semplicemente le sculture più belle! Infine, nei restanti ambienti del Museo, si scorgono le sculture dei partecipanti, vincitori e non, alle ultime 5 edizioni del concorso Trucioli d’Artista. Tutti gli amanti del legno e di tutte le espressioni artistiche sono invitati a questa esposizione, in particolare venerdì 28 novembre 2014 alle ore 18 quando si terrà l'inaugurazione alla quale prenderanno parte gli artisti e le istituzioni promotrici della mostra. Istituzioni: Franco Dessì, Sindaco della Città di Rivoli Laura Ghersi, Assessore alla Cultura della Città di Rivoli Laura Prunello, Responsabile Ufficio Cultura Città di Rivoli Simona Pravato, Direttore Turismovest (ente organizzatore Mostra e Concorso Trucioli d'Artista) Artisti: 1° PREMIO DELLA GIURIA: Rota Alessandro di Pinerolo (Torino) 2° PREMIO DELLA GIURIA: Corni Isabella di Strambino (Torino) PREMIO DEL PUBBLICO: Barcatta Andrea di Valfloriana (Trento) PREMIO DEGLI SCULTORI: Pavan Loris di Settimo Torinese (Torino) Alessandro Rota (1°) – Andrea Barcatta (3°) – Loris Pavan (3°) – Isabella Corni (2°) PRESENTAZIONE DEGLI ARTISTI: Alessandro Rota Nasce a Moncalieri nel 1989, risiede tutt’ora a Pinerolo. Grazie a suo padre, un modellista dinamico, fin da bambino si ritrova immerso nella manualità e nell'arte di arrangiarsi. Varie attività lo accompagnano ma, all’età di 14 anni, l'incontro con la musica lo porta a dar sfogo a tutte le sue conoscenze. L’Artista inizia un po' per gioco e un po' per passione e, armatosi di pochi attrezzi (sottratti dalla cassetta del padre), comincia a riparare e sistemare le chitarre degli amici. Si comincia a sapere che a Pinerolo c'è un giovane liutaio e così, non ancora maggiorenne, si ritrova con un laboratorio organizzato nel garage di casa. Ben presto, grazie anche all'istituto d'arte A. Bertoni, viene a contatto con la progettazione, l'arte, il design e la scultura, nuovi materiali e nuovi modi di lavorare la materia. Si espandono ulteriormente i suoi orizzonti a un settore più vasto, non si accontenta più di una scultura statica ma cerca una funzionalità. Piccole cose e idee che ancora devono trasformarsi in qualcosa di concreto, il tutto in nome della funzionalità, col pensiero rivolto all'umanità e all'ambiente. Partecipa a diverse edizioni del concorso di scultura di Rivoli “Trucioli d’Artista” vincendo il “Primo Premio della Giuria” nell’ultima edizione del 2014. Isabella Corni Nasce a Rivoli il 23/10/1976 risiede a Strambino dove vive e lavora fino alla prematura scomparsa il 25/10/2014. Personaggio eclettico e completo, dopo la maturità classica al Liceo C. Botta di Ivrea, ha conseguito la prima Laurea in Architettura a Torino e la seconda Laurea in Ingegneria Edile/Architettura a Pavia. Dal 2010 era responsabile della scuola di scultura del legno e marmo di Ivrea e Bellavista. Ha realizzato progetti architettonici e strutturali, ha decorato teatri, eseguito affreschi, soprattutto nelle scuole, ma la sua inesauribile ampiezza d’interessi l’ha indotta a coltivare l’antica passione per la scultura collaborando dal 2003 col Maestro e scultore del legno Piero Pane di Foglizzo. Dal 2010 al 2014 partecipa a diversi Simposi nazionali e internazionali vincendo numerosissimi premi. Isabella ha vissuto la sua vita d’artista, in ricerca continua, per sfruttare al meglio le potenzialità delle diverse tecniche e materiali per raggiungere armonie nuove. Ogni esperienza le apriva una prospettiva di stimolo nello studio e realizzazione dell’opera trasformando la materia in figura e forma. Ogni materiale ha costituito per lei una nuova sfida, affrontata con un entusiasmo, concentrazione e determinazione. Essendo architetto e ingegnere le sue opere sono ad un tempo progettate e strutturate, ma sorprendentemente fantasiose e creative, sia nella realizzazione delle forme, sia nell’uso dei materiali. Come scultrice amava partecipare a simposi di scultura su legno, granito, neve e marmo in Italia e soprattutto all’estero, collezionando così premi e riconoscimenti internazionali. Anche se molte delle sue sculture sono sparse per il mondo, aveva comunque esposto in diverse mostre, l’ultima di queste nell’estate 2014 a Castellamonte, alla Fornace Pagliero. Nel corso degli appuntamenti annuali a Rivoli nella manifestazione “Trucioli d’Artista” le sue opere sono state apprezzate da varie giurie: “Premio decretato dagli Scultori” nel 2010, “Premio Vituosismo” nel 2012 e il “Secondo premio della Giuria” nell’ultima edizione del 2014. Andrea Barcatta Nasce a Cavalese (TN) nel 1970, si trasferisce a Valfloriana (TN) dove tutt’ora risiede. Inizia liberamente a scolpire nel 2004, frequentando poi i corsi di scultura presso la scuola di Valdellatorre “L'elfo”. Partecipa a diversi concorsi di scultura: Pont Canavese negli anni 2006, 2007 e 2008, Cantoira nel 2007 e 2008, aggiudicandosi il secondo premio nel 2007, a Coazze nel 2007, a Bussoleno nel 2008, a Les Karellis in Francia nel 2008, partecipa inoltre a due mostre collettive a Macello (TO) e a due concorsi a Pinerolo (TO)negli anni 2010-2013. L’artista ha inoltre partecipato con altri scultori, alla mostra “Magie del Legno” tenutasi a Collegno nel Marzo 2007 ed alle edizioni 2007 e 2008 di CioccolaCò sempre a Collegno. Ha potuto collaborare con l'Istituto per bambini ciechi di Torino, realizzando due sculture inerenti al progetto di fiabe tattili su Pinocchio. Nel corso degli appuntamenti annuali a Rivoli nella manifestazione “Trucioli d’Artista” le sue opere sono state apprezzate da varie giurie: “Premio Artista per la città” nel 2010 e “Premio del Pubblico” nell’ultima edizione del 2014. Loris Pavan Nato a Torino nel 1978 e cresciuto a Settimo Torinese dove tutt’ora risiede. Sin da piccolo ha trovato la sua dimensione calcando i boschi e i pascoli delle Valli di Lanzo respirando e osservando la natura con i suoi scorci che sono stati lo scenario e l’ispirazione per quest’arte antica. La continua ricerca artistica spazia dalla lavorazione di figure morbide, che richiamano alla vita in tutte le sue forme, alla naturale lavorazione di radici modellate dagli scalpelli e dal tempo. Ogni creazione non è solo un’oggetto, ma bensì una storia che si snoda tra le pieghe del legno. Il Fil Rouge che unisce queste creazioni è il movimento che sintetizza la vita. Scolpire è energia che fluisce dal cuore e attraverso le mani arriva all’anima di chi osserva, è così che l’Artista ci spiega cosa per lui significhi l’arte di scolpire. Partecipa a diversi concorsi di scultura e nel corso degli appuntamenti annuali a Rivoli nella manifestazione “Trucioli d’Artista” vince “Premio decretato dagli Scultori” nell’ultima edizione del 2014. PRESENTAZIONE DEL CONCORSO “TRUCIOLI D'ARTISTA” La gara prevede che da un semplice tronco grezzo del profumatissimo legno di pino cembro i concorrente debbano dare forma ad un’opera d’arte per contendersi i premi in palio ispirandosi ad un tema sempre diverso ogni anno. Quest'anno, e precisamente dal 31 maggio al 2 giugno, Rivoli si è trasformata, per la 19^ volta, in un grande laboratorio en plen air che ha ospitato artisti dell’intaglio provenienti da ogni parte d’Italia e del Mondo. Il tema del concorso 2014: “Galileo e la scienza moderna” (in occasione del 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei). Provenienza dei concorrenti: il 21% da fuori Regione (El Salvador, Trentino, Veneto, Toscana) e l’8% da fuori Provincia (Novara, Biella…). La manifestazione rivolese continua infatti ad essere un punto di riferimento importante per gli appassionati del settore ma soprattutto per gli artisti che concorrono al concorso di scultura. Trucioli d’Artista è un evento realizzato da TurismOvest per conto della Città di Rivoli, con il patrocinio della Camera di Commercio di Torino, della Regione Piemonte e della Provincia di Torino, in collaborazione con le confederazioni artigiane CNA, CasArtigiani e Confartigianato. GIURIA Concorso “Trucioli d'Artista” 2014 (31 maggio-2 giugno 2014 – 19^ edizione): Cristina Barberis, Storica dell’arte e guida turistica Valentina Vaulà, Storica dell’arte e restauratrice Franco Dessì, Sindaco RIEPILOGO PREMI “Trucioli d'Artista” 2014 (31 maggio-2 giugno 2014 – 19^ edizione): 1° PREMIO DELLA GIURIA€ 1.000 (decretato dalla Giuria): Rota Alessandro di Pinerolo (TO) 2° PREMIO DELLA GIURIA € 700 (decretato dalla Giuria): Corni Isabella di Strambino (TO) PREMIO DEL PUBBLICO € 400 (decretato dal pubblico): Barcatta Andrea di Valfloriana (Trento) PREMIO DEGLI SCULTORI (decretato dagli scultori): Pavan Loris di Settimo Torinese (TO) NOVITÀ DI QUEST’ANNO: tutti i premiati sono giovani artisti tra i 25 e 40 anni, in particolare, il primo premio è andato ad Alessandro Rota di soli 25 anni. Per informazioni TURISMOVEST www.turismovest.it tel. 011.9561043 - contact@turismovest.it
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori