AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Novembre 2014 - 00:01
Musica
Sul palcoscenico dell'Auditorium Mozart una formazione ospite per la prima volta ad Ivrea: l'Orchestra Sinfonica di Guanajuato, impreziosita nel primo tempo dalla presenza della violinista Maureen Conlon. Questa celebre orchestra Messicana ci proporrà, oltre al concerto per violino di Barber, una serie di brani tipici della sua terra: una serata che si annuncia, quindi, piena di ritmo e pervasa dalla calda atmosfera sudamericana.
ORCHESTRA SINFONICA DI GUANAJUATO
Francisco Orozco Lopez, direttore
Maureen Conlon, violino
PROGRAMMA
Silvestre Revueltas
(1899 – 1940)
Sensemayá
Samuel Barber
(1910 – 1981)
Concerto per violino, op. 14
(1912 – 1958)
Sinfonieta
Carlos Chávez
(1899 – 1978)
Sinfonía India
Arturo Márquez
(1950)
Conga del fuego
Danzón n. 2
GUANAJUATO SYMPHONY ORCHESTRA
http://www.extension.ugto.mx/index.php/osug
Il 25 di aprile 1952, l' Università di Guanajuato diventa la prima università in Messico ad avere un' orchestra professionale permanente, guidata dal maestro José Rodríguez Fraustro. Dalla sua fondazione l’Orchestra Sinfonica di Guanajuato ha lavorato con importanti direttori e solisti come Eduardo Mata, Kurt Redel, Neeme Jarvi, Katia and Marielle Labéque, Bernard Flavigny, Gerhart Muench, Ramón Vargas, tra gli altri. La duttilità e la maestria con la quale il OSUG si avvicina alle più diverse tipologie di repertorio e sfide musicali, insieme con il suo impegno per la diffusione del repertorio messicano e nell’esecuzione di prime mondiali, hanno portato l’orchestra a costanti inviti in importanti sale da concerto e festival del proprio paese, come ad essere l’orchestra residente del famoso Festival International Cervantino. Per la sua eccezionale carriera internazionale come compositore e direttore, l’Ochestra Sinfonica di Guanajuato ha contrattato Juan Trigos come Direttore Artistico e Titolare nel 2012, nel 60o anniversario di fondazione dellaOSUG. Attualmente la OSUG esegue tra 30 e 32 programmi all’anno durante le sue due stagioni concertistiche.
INTERNATIONAL TOURS
1955 Tucson, Arizona
2007-2008 Cina
2009 Egitto (la prima orchestra messicana in concerto nel continente Afiricano)
2011 Orlando, Sanford, Tampa (USA)
GUANAJUATO:
CITTÀ D’ARTE, CAPITALE CERVANTINA DEL MONDO, NOMINATA PATRIMONIO DELL’UMANITÀ DALL’UNESCO NEL 1988, GEMELLATA IN ITALIA CON SPOLETO, GUANAJUATO OSPITA UNO DEI PRIMI 5 PIU IMPORTANTI FESTIVAL CULTURALI INTERNAZIONALI DEL CONTINENTE AMERICANO, IL FESTIVAL INTERNACIONAL CERVANTINO DI CUI LA ORCHESTRA RESIDENTE È L’ORCHESTRA SINFONICA DI GUANAJUATO.
MAUREEN CONLON, violino solista
Violinista americana di origini messicane, Maureen Conlon Gutierrez si è esibita in tutti i più importanti teatri dell’America Latina, dell’Europa e degli Stati Uniti. Molti dei suoi concerti sono stati trasmessi live dalle più importanti emittenti radiofoniche e televisive, compreso nel 2003 uno speciale per il canale Telemundo. È stata solista per diverse orchestre e formazioni cameristiche, in tutto il Messico e negli Stati Uniti.
Maureen Conlon ha vinto diversi concorsi nazionali e internazionali, tra i quali il concorso “Hermilo Novelo” in Messico e il premio “Hermilo Novelo” al concorso internazionale Henryk Szeryng. Durante i suoi studi alla Penn State University, si è distinta come migliore interprete solista e le sue esibizioni finali sono state riconosciute come le migliori nel 2005 e nel 2006. Ha inoltre vinto la borsa di studio Conaculta per le arti nel 2006 e 2007, che le ha permesso di continuare i suoi studi negli Stati Uniti.
Grazie alla sua passione per la musica da camera, è stata co-fondatrice del Trio Nova Mundi nel 2001, formazione con la quale si è esibita in diversi concerti tra l’America Latina, l’Africa e gli Stati Uniti, inclusa la partecipazione come solista all’Atlanta Virtuosi orchestra in Atlanta.
È stata inoltre primo violino della Erie Chamber Orchestra, membro della Pittsburgh Opera Orchestra, Erie Philharmonic e Wheeling Symphony, oltre alla Sphinx Symphony, Sphinx Virtuosi, Pennsylvania Centre Orchestra, Penns Woods Orchestra e Tanglewood Music Center Orchestra. Ha inoltre suonato, tra le altre, con le Civic Orchestra in Chicago, Virginia Symphony, National Philharmonic e Pittsburgh Symphony.
FRANCISCO OROZCO LOPEZ, direttore
Dotato di uno straordinario talento innato, unito a una profonda preparazione, Francisco Orozco è considerato uno dei musicisti più rappresentativi della sua generazione. La sua arte ha superato tutte le frontiere e ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali.
Messicano di nascita, il suo repertorio non conosce limiti e contiene le migliori e più rappresentative opere della letteratura musicale di tutte le epoche; si distingue tra i direttori più rappresentativi del paese.
Con un’attività di più di 35 anni, si può affermare senza dubbio la sua padronanza di tutti gli stili musicali. A partire dal Barocco, fino ad arrivare alle opere degli autori contemporanei più esigenti, che utilizzano al massimo le inesauribili possibilità di una compagine orchestrale.
Il suo lavoro in campo musicale è stato fondamentale sia nell’ambito professionale (è stato direttore ospite, associato, residente e titolare dell’ Orquesta Filarmónica de Jalisco), sia in quello pedagogico, formando generazioni di musicisti nel Dipartimento di Musica dell’Università di Guadalajara, durante gli ultimi 32 anni, e di cui è stato direttore dal 1981 al 1984.
Si laurea nella Scuola Superiore di Musica Sacra di Guadalajara, che frequenta dal 1959 al 1964, e al dipartimento di Musica della stessa Università, nel 1969.
Dal 1969 al 1973, frequenta la Scuola Superiore di Musica di Monaco di Baviera, in Germania, dove si specializza in Direzione d’Orchestra, Pedagogia Musicale e come Pianista concertista.
Negli anni successivi, partecipa a corsi magistrali di Direzione d’Orchestra con importantissimi e leggendari maestri, quali Franco Ferrara, Sergio Celebidache, Volker Wangenheim e Von der Name con una specializzazione in Opera, Balletto e Musica Sinfonica di differenti epoche e stili musicali (1976, 1979 e 1980).
Direttore concertatore di più di 30 titoli d’Opera in tutto il paese; ha inoltre diretto grandi solisti come Placido Domingo, Francisco Aráiza, Rugiero Ricci, Cristina Walewska, Jeorg demus, Paul Badura Skoda, Carlos Prieto, Raví Shankar, Ma. Teresa Rodriguez, Yury Boukoff, Nicanor Zavaleta e Paco de Lucía tra gli altri.
Ha diretto l’unica registrazione presentata da Placido Domingo al Festival del Mariachi, con l’Orchestra Filarmonica e i 3 migliori Mariachi del mondo.
È stato direttore ospite di tutte le più importanti orchestre sinfoniche del paese e del continente.
Nell’area stampa del sito www.orchestragiovanile.it sono disponibili le foto e le biografie degli artisti (username: press - password: orchestragiovanile).
BIGLIETTI
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0125.425123, dal lunedì al venerdì dalle ore 14,30 alle ore 19.
• intero, posto numerato: € 15
I biglietti singoli sono posti in vendita da cinque giorni lavorativi precedenti il concerto. Gli eventuali biglietti ancora disponibili saranno in vendita lo stesso giorno del concerto direttamente presso il botteghino dell’Auditorium Mozart, a partire dalle ore 20.
LA SEDE DELLO SPETTACOLO: Auditorium Mozart: corso Massimo d’Azeglio, 69 - 10015 Ivrea (TO)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.