Cerca

SAGRE IN CANAVESE

SAGRE IN CANAVESE

Autunno

CALUSO

Patronale Carolina

In frazione Carolina. Ecco il programma. Venerdì 7 novembre serata gastronomica con grigliata mista: si balla con la discoteca mobile con musiche anni Novanta. Sabato 8 novembre serata gastronomica con fagioli e cotiche, polenta e spezzatino. Si balla con Christian e la sua band.

CHIAVERANO

Festa d’autunno

Domenica 9 novembre presso il pluriuso Guido Mino di Piazza Ombre. La manifestazione prevede la prima edizione di "Carriole in corsa!", la finale di tennis "Torneo d'autunno", la distribuzione di caldarroste e l'inaugurazione di "Fioriere rialzate".

IVREA

Mercato del territorio

Il Mercato del Terrirorio, con produttori del settore agro-alimentare a km0, si svolge a Ivrea presso i giardini Piazza Freguglia dalle ore 9:30 alle 18:00 ogni primo e terzo sabato del mese.  A dicembre il Mercato del Territorio si svolgerà tutti i sabati. Prossimo appuntamenti: 15  novembre; 6, 13, 20 dicembre

MONTALTO

Sagra del cavolo

Dall’8 al 16 novembre ritorna la Sagra del cavolo verza, manifestazione enogastronomia e fieristica dell’autunno piemontes. M ercato del prodotto biologico a km 0 e dei prodotti enogastronomici, spettacoli folkloristici e musicali. Sabato 15 novembre "La Notte delle Lanterne - I villaggi nel villaggio”, evento di forte impatto scenografico. Domenica 16 novembre la “Grande Fiera” con oltre 500 espositori.

SAN MARTINO

Patronale

Patronale dei Santi Martino e Costanza. Sabato 8 novembre alle salone polifunzionale danze occitane e francoprovenzali nell'ambito della rassegna di Primovenerdìfolk, dedicata alla raccolta fondi per Casainsieme.  Domenica 9 novembre alle 10,15 ritrovo in Piazza del Municipio con le autorità, la Banda Musicale, il Gruppo Alpini e le Associazioni. Alle 10,30 Santa Messa officiata da Don Massimo Ricca con la partecipazione del vescovo Monsignor Edoardo Cerrato. Seguirà processione e al termine rinfresco offerto dall'Amministrazione comunale. Alle 15 al salone polifunzionale castagnata del "Branco" con distribuzione di caldarroste e vin brulè e partita di alcetto.  Lunedì 10 novembre dalle 9 Fiera Agricola in Piazza della Chiesa e del Municipio. Alle 11 messa officata dal parroco Don Davide Rossetto e dalle 14,30 gara bocciofila.

VEROLENGO

Cena del bollito

L’oratorio San Grato di Casabianca di Verolengo organizza per sabato 8 novembre, a partire dalle ore 20.30, una cena del bollito. Il menù prevede: insalata russa, peperoni in bagna cauda, risotto di zucca e salsiccia, trionfo di bolliti con salse, torta di mele, vino, acqua e caffè. Il costo di partecipazione è di 22 euro, ridotti 10.  A seguire, tombolata in allegria. Prenotazioni fino ad esaurimento posti entro e non oltre il 31 ottobre 2014 a Mariangela (tel. 011/ 91 89 288) o a Mara (tel. 011/ 91 89 779).

VEROLENGO

Fiera di San Martino

Domenica 9 novembre “Fiera di San Martino” con mercato dei prodotti tipici, dell’agricoltura e dell’artigianato, esposizione di mezzi agricoli d’epoca e mercatino degli hobbisti. Durante la giornata ci sarà anche la “Grande Castagnata” del gruppo Alpini con rottura delle pignatte, musica dal vivo con “I suoni del Borgo” e “Pien d ‘pruss” distribuito dalla Pro loco “Mansio Quadrata”.

VISCHE

Castagnata

Domenica 9 novembre, alle 15, presso il Parco Giochi di via Brugo, “Castagnata con mostra fotografica a tema libero”. Chi volesse partecipare con le sue realizzazioni è pregato di segnalarlo entro sabato 8 novembre a Roberto Gillone (via Roma 56) o a Giuseppe Avataneo (via Roma 106).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori