Cerca

Attualità

"Generazioni a confronto": continua il progetto per abbattere le barriere tra ragazzi e anziani

Ragazzi e anziani hanno condiviso un pranzo in RSA. Proseguono le iniziative del Comune per favorire il dialogo tra generazioni e lo scambio di esperienze

"Generazioni a confronto": continua il progetto per abbattere le barriere generazionali

Un pranzo condiviso per abbattere le barriere generazionali e costruire legami tra giovani e anziani. È questo lo spirito di “Generazioni a confronto”, il progetto promosso dal Comune di San Mauro Torinese in collaborazione con gli istituti comprensivi cittadini, il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) e la RSA di via Mezzaluna.

La mattina del 28 aprile, dopo una seduta del Consiglio, i giovani rappresentanti del CCR hanno raggiunto la residenza per anziani di via Mezzaluna per condividere il pranzo con gli ospiti della struttura. Ad accoglierli, in un ambiente caloroso e colorato, la direttrice Nicoletta De Simone e tutto il personale della RSA. Un momento di convivialità che si è trasformato in un prezioso scambio di esperienze tra generazioni, all'insegna dell’inclusione e della cura reciproca.

Al fianco dei ragazzi erano presenti anche la sindaca Giulia Guazzora, la presidente del Consiglio comunale Maria Vallino, l’assessore alle Politiche giovanili e alla Terza Età Daniele Bagarin, la consigliera Anna Maria Barbero e alcuni insegnanti delle scuole locali.

Il progetto, avviato nei mesi scorsi, continua a coinvolgere attivamente le realtà del territorio, puntando a rafforzare il dialogo tra generazioni. E nei prossimi giorni le attività proseguiranno con nuovi appuntamenti: il 29 aprile sarà la volta della classe terza della scuola media “Silvio Pellico”, che visiterà la RSA per partecipare al laboratorio “Raccontiamoci – passato, presente e futuro”. Mercoledì 30 aprile toccherà invece a una classe terza dell’istituto “Dalla Chiesa”, impegnata nel laboratorio “La Crescita – passato, presente, futuro”.

Un’iniziativa che dimostra come, attraverso il confronto diretto e la condivisione di vissuti, si possano costruire ponti solidi tra età diverse, contribuendo a una comunità più coesa e consapevole.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori