Cerca

Attualità

Biblioteca o ambiente? Fai la tua scelta con il Servizio Civile Universale

Opportunità per giovani tra i 18 e i 28 anni: 12 mesi retribuiti con 507 euro al mese

Biblioteca o ambiente?

Biblioteca o ambiente? Fai la tua scelta con il Servizio Civile Universale (foto di repertorio)

Il Comune di Castiglione Torinese apre le porte a due giovani volontari nell’ambito del Servizio Civile Universale 2025, offrendo un’opportunità di crescita personale e professionale. Per dodici mesi, i partecipanti saranno coinvolti in progetti che mirano a valorizzare il patrimonio culturale e a promuovere la tutela del territorio, con un impegno settimanale di 25 ore su cinque giorni e un compenso mensile di 507,30 euro.

Il progetto "Gira la pagina" mira a potenziare i servizi della biblioteca comunale, migliorando l’accesso alle risorse bibliotecarie, promuovendo la lettura nelle scuole e tra i cittadini e ampliando le iniziative culturali, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione.
Il volontario selezionato si occuperà della catalogazione e digitalizzazione dei libri, dell’organizzazione di eventi letterari e laboratori, oltre che della promozione delle attività bibliotecarie attraverso canali tradizionali e digitali. Per partecipare è necessario essere in possesso di un diploma quinquennale di scuola superiore. Il posto disponibile non include vitto e alloggio.

Il secondo progetto, denominato "Oasi Blu", è invece rivolto alla gestione sostenibile del territorio e alla sensibilizzazione ambientale. Il volontario sarà coinvolto nel censimento delle aree degradate e di pregio, nella creazione di un database per monitorare le zone da riqualificare, nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione come “Puliamo il mondo” e nel coinvolgimento delle scuole e delle associazioni locali in progetti di educazione ambientale.

Il progetto rientra nel programma “Sfumature Naturali: insieme per un ambiente colorato e un futuro sostenibile”, che ha tra i suoi obiettivi la lotta al cambiamento climatico e la tutela degli ecosistemi terrestri. Per partecipare è richiesto, oltre al diploma quinquennale di scuola superiore, anche il possesso della patente di guida B. Anche in questo caso, il posto non prevede vitto e alloggio.

Le candidature devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma DOL - Domanda on Line, accessibile da PC, tablet o smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle 14 del 18 febbraio 2025. Maggiori informazioni sui progetti attivi possono essere consultate sul sito della Città Metropolitana di Torino, che raccoglie le iniziative disponibili per il Servizio Civile Universale.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione concreta per i giovani che vogliono mettersi alla prova in un’esperienza di cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo culturale e ambientale del territorio. Il Servizio Civile Universale non è solo un’opportunità di formazione, ma anche un’esperienza di crescita personale che permette di acquisire nuove competenze e di avvicinarsi al mondo del lavoro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori