AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino Torinese
04 Giugno 2023 - 13:02
Foto di repertorio
Manca ancora qualche giorno, poi le scuole chiuderanno per la gioia di studenti e insegnanti. Davanti, c'è un'estate intera, prima di rientrare tra i banchi a settembre. Ma sarà proprio quando tutti gli alunni saranno fuori dalle classi che la struttura delle medie di Gassino, intitolate a Elsa Savio, si vedrà completamente ristrutturata sotto il profilo del miglioramento sismico.
Partirà infatti il secondo lotto dei lavori per rendere più sicure le mura della scuola. I muri verranno legati tra loro e i setti verranno rinforzati. Sul tema si era già concentrato il sindaco Paolo Cugini a partire dal 2015: "Quell'anno avevamo fatto una lunga analisi sugli edifici e avevamo trovato tutto sommato una situazione tranquilla, anche perché il nostro Comune non è in una classe sismica pericolosa" spiega il primo cittadino.
La scuola media statale Elsa Savio
Gli interventi non sono dunque urgenti, ma siccome prevenire è meglio che curare la Giunta ha iniziato a effettuare ogni anno un intervento di miglioramento degli edifici. "Avevamo dunque condotto interventi per quanto riguarda l'antisfondellamento e altri che avevano per oggetti l'efficientamento energetico".
Il primo intervento di miglioramento sismico alla Elsa Savio venne fatto nel 2018. La struttura della scuola ha la sua età, 53 anni, e quindi è bene manutenerla anno dopo anno. "Quest'estate i lavori dureranno circa due mesi - continua Cugini - e verranno effettuati a scuole chiuse perché sono abbastanza invasivi.
Paolo Cugini, sindaco di Gassino
Per un totale di circa 300mila euro, di cui la metà coperti dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. A settembre, dunque, gli alunni potranno tornare a scuola dentro una struttura più sicura.
Gli edifici antisismici vengono costruiti seguendo normative specifiche volte a garantire la loro resistenza ai terremoti. Queste norme includono elementi strutturali, materiali e tecniche di costruzione che aumentano la capacità di un edificio di sopportare le forze sismiche. Ad esempio, una corretta distribuzione delle masse e l'uso di materiali flessibili possono aiutare a dissipare l'energia generata da un terremoto, riducendo così il rischio di crollo.
L'importanza della sicurezza sismica degli edifici va oltre la semplice protezione delle vite umane. Gli edifici sicuri durante un terremoto riducono anche il carico sui servizi di emergenza, consentendo loro di concentrarsi sul salvataggio delle persone in pericolo anziché sul recupero da edifici crollati. Ciò significa che investire nella sicurezza sismica può salvare non solo vite umane, ma anche risorse economiche e logistiche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.