AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
17 Maggio 2023 - 10:59
In foto, il gruppo degli studenti dell’Istituto comprensivo Settimo I in gita in Grecia
Cinque giorni in Grecia per arricchire le proprie conoscenze linguistiche e relazionali.
È quello che hanno trascorso quattordici ragazzi e i loro insegnanti del Comprensivo I di Settimo, dal 26 al 30 di aprile. Un viaggio a Markopoulo, con l’accreditamento Erasmus, che ha stimolato la voglia di conoscenza negli alunni settimesi.
“È stato un viaggio d’istruzione e uno scambio molto coinvolgente e nel quale si è imparato tanto- ha detto Alessandra Strippoli, insegnante alla scuola primaria Vivaldi,- i ragazzi sono stati fantastici e ogni giorno leggevamo nei loro occhi la voglia di scoprire e di esperire nuove esperienze”.
I ragazzi e i professori sono stati accolti da una classe di una scuola di Markopoulo e con loro hanno seguito delle lezioni curricolari, hanno fatto delle visite guidate nei luoghi più significati della Grecia, dall’Antico teatro di Epidauro al Peloponneso, da Atene a Nafplio, la prima capitale greca.
“I ragazzi hanno avuto, così,- ha aggiunto la professoressa Strippoli,- la possibilità di interagire con i loro coetanei in lingua inglese, di assaporare i cibi locali, ma soprattutto di conoscere una realtà diversa. E da parte loro hanno fatto conoscere l’Italia e Settimo attraverso un puzzle che racchiudeva molte peculiarità della nostra penisola e della nostra città”.
E anche un pic-nic può servire a far conoscere delle realtà diverse.
“Le famiglie degli alunni greci ci hanno portato in visita in una campagna dove c’erano piante di fico e uva- ha concluso Strippoli- e ci hanno preparato un pic-nic con i prodotti locali. Sono stati gentilissimi. Ma l’aspetto più didattico è stata la capacità dei nostri alunni di relazionarsi e di adattarsi a una situazione diversa dalla loro quotidianità. Hanno parlato in inglese e se la sono cavata egregiamente. Si sono scambiati i numeri di cellulare e sono certa che chatteranno o si telefoneranno in inglese. Anche così si impara una lingua”.
“È stato molto bello il viaggio- ha detto Alessandro Isaia, della 5°C della Vivaldi, perché ho conosciuto molti amici e mi sono sentito grande ad affrontare delle situazioni senza i miei genitori”.
Anche per Franque Nyokabi Edward della 2°B della Gobetti è stata un’esperienza da ripetere, perché: “Imparare le lingue mi è sempre piaciuto e poi ho conosciuto posti nuovi e mi sono fatto nuovi amici”.
Ma il progetto non è terminato, perché il finanziamento per l’Erasmus durerà per altri anni, fino al 2027, e quindi altre novità attendono gli allievi e i professori del Comprensivo I di Settimo.
Gli insegnanti coinvolti nel progetto sono stati Alessandra Strippoli, Lucia Tomasello, della scuola primavia Vivaldi, Angelo Nese e Barbara Cardi, della media Gobetti, e Giovanni Minicone, della primaria Giacosa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.