AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
03 Maggio 2023 - 10:22
alunni della 3 C della Nicoli con le professoresse Cristina Pereno e Rosalba Ciolino
Una riflessione storica sulla libertà.
Giovedì 27 Aprile, presso la sala Levi della biblioteca Archimede di Settimo, è andata in scena una drammatizzazione sulla Resistenza dal titolo “Resistenza. Parole per ricordare, pensare e costruire il futuro”.
“Resistenza. Parole per ricordare, pensare e costruire il futuro” è un testo corale. I ragazzi della 3 C della scuola Nicoli insieme ai loro insegnanti hanno dato vita a una performance carica di emotività e speranza, e hanno dato voce ai testimoni della Resistenza con un accompagnamento musicale dei professori e musicisti Mario Buttigliero e Eliseo Greco.
All’evento, oltre a parenti e amici, ha partecipato anche Silvio Bertotto, presidente dell’ANPI Settimo e storico e archivista del Comune, che ha ricordato come: “Dobbiamo ringraziare i ragazzi e i loro insegnanti per questo bel lavoro di oggi. Vi sono più modi per imparare e divulgare la storia, specie quando gli eventi paiono assai lontani nel tempo. Quello da loro scelto è stato un metodo moderno, efficace e suggestivo. Sono riusciti a lavorare con le parole, offrendo ai loro coetanei e ai loro genitori un’ottima sintesi di ciò che il fascismo e la guerra di liberazione hanno rappresentato nella storia d’Italia. Sono riusciti a veicolare concetti importanti: la Resistenza all’oppressione, la libertà, la democrazia, i diritti e i doveri del cittadino, e la solidarietà. Tutti concetti che rientrano fra i principi fondamentali della nostra Costituzione”.
“Studiare, ricordare e capire la storia. Ma soprattutto dobbiamo comprendere da dove arriva la nostra libertà- ha detto la professoressa Cristina Pereno- La storia è importante. In classe siamo partiti dal Biennio Rosso, 1919-20, e siamo arrivati alla Seconda Guerra Mondiale. Un periodo storico fondamentale per capire e comprendere in che modo si è arrivati al fascismo, ma è determinante insegnare che la libertà che abbiamo oggi qualcuno ce l’ha donata sacrificando la propria vita. Studiare la Resistenza è importante sia per capire il passato sia, per i nostri alunni futuri cittadini del mondo, per non ripetere gli errori commessi. Abbiamo scelto, per celebrare la giornata del 25 aprile, di leggere alcune testimonianze di partigiani che possono e che devono farci ricordare cos’è e cosa è stata la Resistenza”.
“Siamo stati orgogliosi di interpretare i pensieri e le parole- ha evidenziato Stefano Lovatello, della 3 C,- di chi ha dato la possibilità a noi di poter essere liberi e che, per questo, ha sacrificando la propria vita”.
“Noi ragazzi siamo felici e fortunati - ha concluso Asia Pugliese, della 3 C,- perché la nostra Carta Costituzionale ci garantisce la libertà, e un pensiero va a chi nel mondo non ha la possibilità di esserlo”.
La giornata si è conclusa con la lettura dei dodici articoli fondamentali della Costituzione Italiana poiché, come ha aggiunto la professoressa Pereno: “Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha affermato con vigore e forza che la nostra Costituzione nasce dalla lotta al fascismo. E noi, inoltre, che siamo in una scuola intitolata a Guerrino Nicoli, partigiano e decorato di medaglia d'oro al valor militare, non dobbiamo mai dimenticarcene”.
La delegazione dell’Anpi, con Marta Rabacchi, vicepresidente provinciale, era presente alla rappresentazione e ha consegnato alcuni omaggi, fra cui la mappa dei luoghi storici della Resistenza in Settimo, ad alunni e insegnanti.
Al progetto hanno partecipato tutti gli alunni della classe 3 C della Nicoli, e i professori Mario Buttigliero, Eliseo Greco, Cristina Pereno e Rosalba Ciolino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.