AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
04 Aprile 2023 - 18:33
Caro Barbascura, il Museo della Chimica è a Settimo
Barbascura è un uomo di scienza e di spettacolo. Ha fatto visita al Museo della Chimica, facendolo conoscere ai suoi migliaia di follower. Un posto che Google indica a Settimo Torinese, in via Leini 84, una palazzina in cui Primo Levi lavorò per quasi trent’anni. Ma di questo indirizzo non si fa cenno sul suo video pubblicato martedì 28 marzo sul suo profilo di youtube.
Barbascura è uno, scrittore, youtuber, divugaltore e conduttore. Un protagonista assoluto del mondo del web e molto apprezzato anche in tv sui canali digitali terrestri per i suoi documentari sul mondo animale, dalla preistoria ad oggi. Il suo video sul Museo della Chimica, ha totalizzato più di centomila visualizzazioni in 6 giorni, per circa 25 minuti di brevi esperimenti. Era una bella occasione per ribadire anche il passato e la trasformazione della struttura in cui sono stati investiti tanti soldi pubblici per recuperarla. Ma il nome della città di Settimo non c’è. Evaporato.
E lo stesso Barbascura lo dice chiaramente all’inizio del video: "Siamo qui, al Museo della Chimica di Torino”. Forse Torino in cambio ci darà il Museo Egizio, oppure è soltanto un modo della sindaca Piastra per anticipare ai suoi concittadini che i confini sono stati ridisegnati da sua maestà YouTube e che quindi il Museo Della Chimica è stato nottetempo annesso al capoluogo.
Ma bando alla fantasia: il Museo della Chimica si trova a Settimo Torinese.
Lo scrittore Primo Levi ha lavorato in quelle stanze di via Leini fino al 1977, dividendo la propria vita tra il mestiere di chimico e quello di scrittore di fama mondiale. E’ vero, anche l’Outlet ha scelto di allineare il proprio nome a Torino, nonostante sorga sul terreno di Settimo, ma quella è un’azienda privata che ha scelto di puntare sul nome del capoluogo con l’obiettivo di richiamare turisti del lusso anche dall’estero. Molto più facile parlare di Turin, in inglese e non solo in piemontese, che di Settimo.
Ma il Museo della Chimica nasce da un recupero virtuoso di ciò che era rimasto della Siva, Società Industriale Vernici e Affini, chiusa definitivamente nel 1999, 24 anni fa. Nemmeno tanti. Ed è stata riaperta come museo utilizzando proprio le risorse di Settimo Torinese.
Non è la prima volta che questa città viene dimenticata: in passato, in tv era già capitato che il nome di Settimo venisse “sorvolato”. Quei pochi attori, cantanti o artisti cresciuti qui, ad eccezione di quelli teatrali che avevano scelto di chiamarsi proprio come la città, Laboratorio Teatro Settimo appunto, hanno sempre “faticato” a dichiarare la propria provenienza. Ma erano gli anni della televisione, quelli compresi tra gli Ottanta e i Novanta, Settimo Torinese era una città color grigio industria, senza identità, e non c’erano connessioni veloci e l'accesso libero alle informazioni. Oggi Google Maps avrebbe sicuramente aiutato i fans di Barbascura a capire dove si trova Settimo Torinese. Per questo motivo, si poteva con tutta serenità affermare: “Siamo al Museo della Chimica di Settimo Torinese. Che fu luogo di lavoro dello scrittore Primo Levi”. E magari anche distillare con la lettura qualche passaggio del libro “Il Sistema Periodico”, sostanza e bellezza per tutti i chimici appassionati di cultura. Comunque, se proprio nessuno dell’amministrazione comunale se ne fosse accorto, caro Barbascura, pensaci tu: il Museo della Chimica non è a Torino. La scienza ama la verità: il Mu-Ch si trova solo a Settimo Torinese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.