AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
22 Marzo 2023 - 16:18
Addio a Luigi Scarpato, giocò nel Genoa nel 1959 con Gigi Meroni: aveva 81 anni
Luigi Scarpato, era considerato una star del calcio nella fabbrica della Pirelli. Portava con sé l’esperienza degli anni trascorsi nella gloriosa società del Genoa in serie A. Era originario del sud, era nato ad Angri in provincia di Salerno. Era cresciuto nelle fila della società salernitana, rappresentando un vanto anche per la sua squadra con la maglia grigiorossa. Il Genoa l’aveva acquistato nel 1959 dopo una serie di successi ottenuti nei tornei giovanili e nelle serie dilettantistiche. Era una giovane promessa, purtroppo mai sbocciata in prima squadra. Scarpato era stato acquistato per una somma molto elevata per l’epoca, pari a 2,2 milioni di lire. “Mi sembrava di aver toccato il cielo - affermò Scarpato in un’intervista ad Angri ’80 - il mio primo contratto da professionista era di 800 mila lire, una somma enorme per me che venivo dalla provincia”. Poi, le cose però non decollarono: Scarpato fu inquadrato nelle giovanili del Genoa, in quanto mister Gei preferiva i giocatori esperti ai giovani. “Un grosso problema per me che ambivo ad alti traguardi” aveva dichiarato Scarpato. Quell’anno arrivarono Gigi Meroni, Frignani, Ratti Barison, Occhetti, Da Pozzo e Firmani, amico inseparabile di Scarpato. “C’era anche Bean che contro il Milan non doveva esserci perché infortunato - aveva dichiarato - . Ma il mister lo portò in panchina facendomi saltare l’esordio in serie A”.
Il portale PianetaGenoa elenca il percorso sportivo di Scarpato: il settimese passò in seguito al Marsala in Serie C e dopo in prestito al Finale Ligure in quarta serie. E infine a Settimo Torinese. Tornava spesso ad Angri, per le feste in famiglia. I colori grigiorossi dell’Angri non li aveva mai dimenticati: “C’era il leggendario professor Ferrigno - ha dichiarato a Angri24 - Oltre allo stipendio, mi dava anche un chilo di carne al giorno per mettere su peso e affrontare le difese rocciose dell’epoca. Fu tutto inutile”. I funerali sono stati celebrati venerdì 17 marzo, alle 14,45, alla San Vincenzo De Paoli. Lascia la moglie Enza, le figlie Maria Grazia con Francesco, Viviana con Moris, e gli adorati nipoti Noemi, Rebecca, Leonardo Luigi, Gabriele e il piccolo Edoardo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.