Cerca

Settimo Torinese

Rotary Settimo for Africa

ROTARY SETTIMO FOR AFRICA

La condizione dei bambini della Tanzania è stata analizzata durante la cena del Rotary Club. Martedì 7 marzo, presso il ristorante “da Sergio” in via Brescia 6 a Settimo, si è svolta la conviviale numero 1248 presieduta da Tommaso Capello: l’ospite era Padre Vedastus Kwajaba, missionario della Consolata e parroco della missione di Manda, Dodoma Tanzania.

Il Service Rotariano per la Tanzania, iniziato nel 2021 sotto la presidenza di Silvio Ellena in collaborazione con altri club del Gruppo 5, Chivasso, Chieri, Torino Est, e Torino Nord Est, ha il fine di aiutare i bambini che vivono attorno al villaggio di Manda in Tanzania a frequentare la scuola e quindi di ricevere un’educazione e un’istruzione necessaria per divenire persone adulte consapevoli. Bambini che devono affrontare, a volte, un percorso di 18 chilometri di viaggio per andare a scuola, arrivando il più delle volte molto stanchi e in ritardo. Bambini che devono camminare su strade non asfaltate e non sempre facili da percorrere o foreste con diversi pericoli per raggiungere i professori e i propri compagni di classe.


“Questo progetto ha visto la costruzione di un dormitorio vicino alla scuola nel villaggio di Manda - ha detto Padre Vedastus Kwajaba ringraziando la solidarietà rotariana, - così i bambini possono dormire in un luogo sicuro e svegliarsi tranquillamente per poter frequentare le lezioni scolastiche. Questo progetto permette di dare un sostegno concreto soprattutto alle bambine che sono più a rischio di non finire le scuole elementari”.

Tommaso Capello, Padre Vedastus Kwajaba, Silvio Ellena

Inoltre, si è operato per la realizzazione di una struttura di canalizzazione che ha permesso di avere nella scuola e nel villaggio dell’acqua fruibile per le necessità quotidiane.
“A Manda c’è anche bisogno di energia elettrica- ha aggiunto il Past President Silvio Ellena- ed è per questo motivo che il nostro Club, con l’aiuto del Gruppo 5, cercherà di supportare la realizzazione di un impianto fotovoltaico proprio per poter assicurare l’elettricità, e tutto quello che positivamente ne consegue, a tutto il villaggio”.Una serata colma di emozioni: Luisella Guasco, compagna del presidente Tommaso Capello, in occasione della Giornata Internazionale della Donna e per non dimenticare, ha letto alcune frasi del Discorso pronunciato all’ONU il 12 luglio 2013 da Malala Yousafzai: “La giornata di Malala non è la mia giornata. Oggi è la giornata di ogni donna, di ogni bambino, di ogni bambina che ha alzato la voce per reclamare i suoi diritti. Lasciateci ingaggiare dunque una lotta globale contro l’analfabetismo, la povertà e il terrorismo e lasciateci prendere in mano libri e penne. Queste sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un maestro, una penna e un libro possono fare la differenza e cambiare il mondo. L’istruzione è la sola soluzione ai mali del mondo”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori