Cerca

Gassino

Wifi “gratis”: sarà la volta buona anche per Bussolino?

L’assenza di connessione internet è un problema annoso anche per Bardassano: impossibile chiamare e fare smart working

roberta

Una vista di borgata la Roberta a Bardassano

Wifi e connettività sono due argomenti che a Gassino non suscitano particolari dubbi, la stessa cosa, però, non si può dire per la due frazioni cittadine di Bussolino e Bardassano

“Ci risiamo: pare proprio che l’amministrazione comunale delle decine di famiglie che abitano a Bardassano, in borgata la Roberta, si ricordi solamente nel momento in cui bisogna riscuotere le tasse” scriveva su qualche settimana fa Facebook Valter Olivero, residente a Bardassano. 

Questa lamentela è solamente l’ultima di una lunga serie: da tempo gli abitanti di Bussolino e Bardassano lamentano il problema della scarsa connettività, con cittadini che non possono effettuare chiamate, sono costretti ad andare nei bar per fare smart working e bambini che, durante la pandemia, non riuscivano a seguire le lezioni da casa causa segnale assente

La questione era anche stata segnalata da Attilio Contran, consigliere di minoranza Lega: “ci riempiamo tanto la bocca di connettività e di essere “smart”, ma ci sono alcune zone in paese dove non si riesce nemmeno a fare una chiamata” aveva sottolineato il consigliere. 

A Gassino, intanto, è attivo ormai da un po’ di tempo il servizio Wifi4Eu: un progetto europeo, finanziato con ben 15mila euro, che promuove l’installazione di reti pubbliche di Wifi. In città, al momento, sarebbero attivi ben 6 punti interni e 6 punti esterni: presso le scuole, il Municipio, la biblioteca e nella zona del Teatro Vecchio Mercato. La domanda, qui, sorge abbastanza spontanea: ma perché, questi punti non possono essere installati anche a Gassino e Bardassano? 

Sulla questione, è intervenuto il sindaco Paolo Cugini: in realtà Bardassano e Bussolino hanno dei punti simili, solo che sono stati installati con progetti precedenti” dice il primo cittadino. 

Uno di questi “accessi” sarebbe appoggiato alla torre dell’orologio di Bardassano, l’altro sull’edificio municipale di Bussolino Alto.  Gli operatori telefonici si appoggerebbero su questi punti per rivendere l’accesso a internet; il problema, però, consisterebbe nel fatto che il sistema usato per il Wifi funzionerebbe con un metodo IPERLAN con fibra ottica. In sostanza, se la fibra riesce a “vedere” l’edificio la connessione arriva, se no no.  

Quale potrebbe essere, dunque, la soluzione alla spinosa questione? “La cosa che noi possiamo fare, come amministrazione, è sollecitare la TIM o i vari operatori affinché le reti in fibra che arrivano a Gassino siano potenziate - dice il Sindaco - al momento, a livello, nazionale è in atto un piano che con diverse tecnologie vuole portare la rete nei punti in cui al momento è assente. Se poi, alcune borgate rimanessero ancora senza connessione, lì il segnale si potrebbe portare con il satellite: è un metodo costoso, ma se i casi isolati rimanessero pochi si potrebbe fare. Diciamo che pian piano sembra che stiamo arrivando a “vedere la luce”” conclude il primo cittadino. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori