AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Settembre 2022 - 17:49
Sarà finanziato con 995mila euro il progetto per l’ampliamento del nido di via Volta, che potrà quasi triplicare i posti oggi disponibili. Il progetto presentato dal Comune figura nella graduatoria dei selezionati nell’ambito di un canale di finanziamento del PNRR. Prevede di triplicare la superficie del micronido di via Volta che dai 24 posti attuali potrà arrivare fino a 60. L’attuale micronido diventerà quindi un asilo nido a tutti gli effetti.
I lavori prevedono l’adeguamento e la riqualificazione dei locali: quelli dell’attuale micronido e quelli contigui, che oggi ospitano il Centro Famiglia e diventeranno parte integrante del nido. La superficie totale destinata al nido salirà quindi a circa 800 metri quadrati, con tre sezioni al posto di una.
Il finanziamento consente di potenziare ulteriormente l’offerta alle famiglie, con l’obiettivo di eliminare le liste d’attesa. Settimo oggi dispone di un asilo nido da 85 posti (Papà Cervi) e di due micronidi da 24 posti, via Volta e via Moglia. Di questi ultimi, il primo verrà ampliato e il secondo conservato, portando l’offerta complessiva a due nidi e un micronido. In Città, dagli attuali 133 posti, si potrà arrivare a circa 170.
«Il nido è un servizio fondamentale – interviene l’assessore alla scuola Alessandra Girard – Per i bambini, che traggono grande beneficio dall’inserirsi in una comunità sin da piccoli. Ma anche per le famiglie, perché accresce la possibilità di mantenere o trovare un impiego. Dopo alcuni anni in cui le richieste erano progressivamente calate consentendoci di non avere liste d’attesa, negli ultimi due anni, forse anche a causa del bonus nido che ha abbassato i costi, abbiamo assistito a una crescita delle domande di iscrizione. Oggi ci troviamo nuovamente con una lista d’attesa, dunque occorre potenziare il servizio. L’aver ottenuto un finanziamento è un’ottima notizia. Tra l’altro certifica l’ottimo lavoro del personale del Comune, capace di tenere il passo imposto dal PNRR, che per la presentazione di progetti impone tempi stretti e alti standard di qualità».
Nei prossimi mesi verrà pubblicata la graduatoria dei progetti ammessi e il Ministero detterà i tempi per l’approvazione dei progetti esecutivi e per la realizzazione dei lavori. L’obiettivo è avere il nuovo nido di via Volta operativo nell’anno scolastico 2023-24.
Per garantire un miglior accesso al servizio, inoltre, il Comune sta lavorando a una revisione delle fasce tariffarie, in particolare con l’obiettivo di abbassare ulteriormente le fasce a reddito medio.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.