AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Novembre 2021 - 12:17
Augusta Montaruli
SAN MAURO TORINESE. Augusta Montaruli, parlamentare di Fratelli D’Italia, ed ex assessore a San Mauro, qualche giorno fa, è incappata in una gaffe mentre era ospite su Rai1 alla trasmissione “Oggi è un altro giorno”. A un certo punto, la conduttrice Serena Bortone rivolge una domanda ad Augusta Montaruli:
“Giorgetti ha detto che Salvini deve scegliere se essere più Meryl Streep o Bud Spencer. Giorgia Meloni che ruolo si riserva?”. La risposta di Augusta Montaruli? Questa: “Noi siamo italiani, quindi né uno né l’altro”. È bene dire che Bud Spencer è uno pseudonimo. Ed è lo pseudonimo di Carlo Pedersoli, attore, nuotatore, pallanuotista, sceneggiatore e produttore televisivo italiano. Quando il video della sua gaffe è diventato virale la Montaruli ha chiesto scusa.
“Non sto a giustificare - commenta - la risposta infelice e sbagliata. Chiedo tuttavia scusa pubblicamente perché quando si sbaglia lo si ammette e basta, senza fronzoli. Sulle critiche al mio livello culturale e su come si “farebbe carriera”, lasciandomi scivolare le cattiverie gratuite che leggo, spero che il mio grado di preparazione non sia misurato solo da questo, in ogni caso è verificabile quotidianamente”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.