AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Novembre 2021 - 12:12
Le celebrazioni si sono svolte sabato dopo la consueta messa al colle di Fagnour
SCIOLZE. Una celebrazione del IV novembre un po’ diversa dal solito. Sabato 6 novembre, dopo la consueta messa al colle di Fagnour nella chiesa di Santa Lucia e la deposizione di una corona di presso la stele, è stata celebrata l’intitolazione del Salone comunale e il conferimento della cittadinanza onoraria di Sciolze al Milite Ignoto. “E’ stata una celebrazione un po’ diversa dagli anni passati, chiude quello che è stato il centenario dalla prima guerra mondiale” dice il vice sindaco Vittorio Moncalvo.
L’inaugurazione del Milite Ignoro a Roma con la deposizione di una corona in ricordo di tutti i caduti italiani dispersi nelle guerre fu infatti inaugurata esattamente cento anni fa, il 4 novembre 1921.
Buona la partecipazione anche se “sono un po’ mancati i giovani – continua Moncalvo -. Questo è un po’ un dispiacere, tramandare queste celebrazioni farebbe capire quella che è stata la sofferenza dei giovani di cento anni fa, per permetterci di godere di una vita libera, per quanto forse se ne dica adesso. Probabilmente non tutti hanno presente cosa possa essere stato avere un figlio o un marito in guerra, con le comunicazioni che erano molto rare e difficili rispetto ad oggi.
Oggi parlare di mancanza di libertà appare u po’ forzato, se ci lamentassimo un po’ meno, saremmo più umili nonostante tutti i problemi di lavoro e pandemia che ci sono oggi”.
Alla celebrazione hanno partecipato il sindaco Gabriella Mossetto, il Gruppo alpini di Sciolze, il cui presidente Domenico Masso si è ristabilito dopo l’incidente in trattore di un anno fa; il maresciallo Mauro Racca, comandante della Stazione Carabinieri di Sciolze, una delegazione del Stazione Carabinieri di Chieri, la Protezione civile e il Gruppo AIB
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.