Cerca

SCIOLZE. Il Milite Ignoto ora risiede anche qui in paese

SCIOLZE. Il Milite Ignoto ora risiede anche qui in paese

Le celebrazioni si sono svolte sabato dopo la consueta messa al colle di Fagnour

SCIOLZE. Una celebrazione del IV novembre un po’ diversa dal solito. Sabato 6 novembre, dopo la consueta messa al colle di Fagnour nella chiesa di Santa Lucia e la deposizione di una corona di presso la stele, è stata celebrata l’intitolazione del Salone comunale e il conferimento della cittadinanza onoraria di Sciolze al Milite Ignoto. “E’ stata una celebrazione un po’ diversa dagli anni passati, chiude quello che è stato il centenario dalla prima guerra mondiale” dice il vice sindaco Vittorio Moncalvo.

L’inaugurazione del Milite Ignoro a Roma con la deposizione di una corona in ricordo di tutti i caduti italiani dispersi nelle guerre fu infatti inaugurata esattamente cento anni fa, il 4 novembre 1921.

Buona la partecipazione anche se “sono un po’ mancati i giovani – continua Moncalvo -. Questo è un po’ un dispiacere, tramandare queste celebrazioni farebbe capire quella che è stata la sofferenza dei giovani di cento anni fa, per permetterci di godere di una vita libera, per quanto forse se ne dica adesso. Probabilmente non tutti hanno presente cosa possa essere stato avere un figlio o un marito in guerra, con le comunicazioni che erano molto rare e difficili rispetto ad oggi.

Oggi parlare di mancanza di libertà appare u po’ forzato, se ci lamentassimo un po’ meno, saremmo più umili nonostante tutti i problemi di lavoro e pandemia che ci sono oggi”.

Alla celebrazione hanno partecipato il sindaco Gabriella Mossetto, il Gruppo alpini di Sciolze, il cui presidente Domenico Masso si è ristabilito dopo l’incidente in trattore di un anno fa; il maresciallo Mauro Racca, comandante della Stazione Carabinieri di Sciolze, una delegazione del Stazione Carabinieri di Chieri, la Protezione civile e il Gruppo AIB

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori