AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Settembre 2021 - 16:55
Giancarlo Brino
SETTIMO TORINESE. Nell’ambito di un’attività di implemento delle dotazioni di sicurezza del Comune, al parco Lama è stato installato un impianto di videosorveglianza che comprende vari punti di osservazione dell’area.
L’intervento al parco Lama non è l’unico nel suo genere pianificato in città: entro fine anno verrà implementato la dotazione di telecamere del Villaggio Olimpia. «Assieme ai tecnici e seguendo anche le richieste dei cittadini, abbiamo impostato una mappatura del territorio comunale individuando le aree più sensibili sulle quali vogliamo installare telecamere o nelle quali vogliamo migliorare gli impianti esistenti – spiega il vicesindaco Giancarlo Brino – L’obiettivo è investire nel controllo del territorio, anche dotando le forze dell’ordine delle necessarie attrezzature di sicurezza per limitare il più possibile comportamenti illeciti».
Negli scorsi mesi, le videocamere di sicurezza si sono rivelate utili nell’individuare i responsabili di vari atti di vandalismo, ad esempio quelli che avevano interessato i parcheggi interrati di piazza Campidoglio e Donatori.
Quelle indagini, condotte anche grazie alle immagini registrate, hanno portato a una decina di denunce, con relative richieste di risarcimento danni.
Fra le zone sensibili individuate per nuovi investimenti in videosorveglianza ci sono il parcheggio del Parco del Po, l’area di via Modigliani, il parco di via Montessori, piazzale Freidano, l’area Arcipelago, le nuove aree pedonali di via Italia, via della Repubblica e piazzetta degli Alpini, il sottopassaggio della Torino-Milano al Borgo Nuovo, l’area mercatale di via Fantina, il parcheggio di piazza Donatori, il parco Berlinguer, il parco De Gasperi, il parcheggio Olon-Stazione, il sovrapasso comunale di corso Piemonte (area Lidl), il campo baseball, piazza Campidoglio e altre.
«Le aree sono moltissime e non riusciremo in tempi brevi a coprirle tutte – precisa Brino – Ma abbiamo avviato una pianificazione, naturalmente sempre aggiornabile sulla base di nuove esigenze, che ci consente di impostare lavoro e investimenti in modo strategico».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.