AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Novembre 2024 - 18:53
turisti
Parte lunedì 18 novembre presso il Polo Formativo Universitario Officina H il programma “Go-Ivrea: da Sito UNESCO a destinazione turistica”, un’iniziativa finanziata dal Ministero del Turismo per trasformare Ivrea da storica città industriale in una vera destinazione turistica. In una città abituata a vivere di Olivetti, l’idea di investire nella cultura dell’accoglienza rappresenta un cambio di rotta significativo. Finora, Ivrea ha sempre puntato sull’eredità del suo passato industriale, lasciando che il nome Olivetti fosse il principale richiamo. Ma con il riconoscimento UNESCO, l’obiettivo è ora di attrarre un pubblico più ampio e internazionale, puntando su una rete di servizi turistici moderni e accessibili.
La formazione, organizzata dal Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese in collaborazione con Ascom Ivrea, sarà rivolta a chi, giorno dopo giorno, è a contatto diretto con i visitatori: operatori del settore turistico e commercianti. Cinque incontri mirati per costruire una nuova cultura dell’accoglienza, partendo da competenze digitali come la gestione strategica dei social media e del proprio sito, fino ad arrivare a un modulo dedicato all’inglese per il turismo.
Questo primo modulo esplorerà, oltre ai social media, anche l’uso dell’Intelligenza Artificiale, un’innovazione che può rivelarsi vantaggiosa ma che richiede consapevolezza e preparazione. Il 27 novembre si terrà un secondo incontro focalizzato sul Customer Relationship Management, una competenza fondamentale per chi vuole garantire un’esperienza di qualità ai turisti, migliorando l’approccio e il servizio.
Il Sindaco Matteo Chiantore esprime il suo entusiasmo per l’iniziativa perchè “la città ha tutte le carte in regola per diventare una meta turistica d’interesse”.
Caldeggiato dall’Assessore Massimo Fresc, questo ciclo formativo è il primo passo di un cammino che vuole portare Ivrea a essere molto di più di un sito di archeologia industriale.
“La risposta da parte degli operatori è stata finora molto positiva, confermando che il territorio è pronto a intraprendere questa svolta”, commenta il sindaco.
Filippo Ghisi, Site Manager di “Ivrea città industriale del XX secolo”, spiega come il percorso formativo rappresenti solo l’inizio di un progetto ben più ampio, previsto per il 2025.
Oltre alla formazione, infatti, sono in programma azioni come il restyling della segnaletica, la creazione di percorsi tematici, mostre fotografiche, un sistema di bike sharing e collaborazioni con Turismo Torino per far conoscere Ivrea anche oltre confine, con iniziative che includeranno fiere, giornalisti e influencer.
A confermare il valore dell’iniziativa è anche Silvio Bertero, Presidente del Consorzio Turistico Valli del Canavese, che sottolinea la convergenza di intenti con l’amministrazione comunale.
“Il turismo può essere la chiave per il futuro del Canavese, un territorio che ha molto da offrire, ma che per emergere ha bisogno di professionalità e servizi adeguati”, afferma Bertero.
Luisa Bice Marchelli, Presidente di Ascom Ivrea e Canavese, evidenzia, infine, come il turismo oggi non sia fatto solo di paesaggi e monumenti, ma di relazioni, di esperienze e di servizi di qualità.
“Questa iniziativa rappresenta un supporto concreto per i piccoli imprenditori, offrendo loro strumenti per elevare il livello di accoglienza e rendere Ivrea e il Canavese un territorio competitivo, pronto a farsi spazio nel panorama turistico nazionale”, aggiunge.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.