AGGIORNAMENTI
Cerca
Grandi eventi
14 Novembre 2024 - 16:19
Dettagli evento
Data di inizio 23.11.2024 - 00:00
Data di fine 23.11.2024 - 00:00
Località
Tipologia
L’importanza della prevenzione: la prevenzione che stiamo cercando di attuare non si ferma ad una sensibilizzazione sulla tematica della violenza, ma cerca di consolidarsi attraverso azioni continuative di informazione della popolazione a tutti i livelli, spiegando alle persone quali possono essere le cause del fenomeno, i segnali da cogliere per evitare escalation della violenza e soprattutto quali sono le azioni da mettere in campo per poter fare la differenza al momento opportuno.
Occorre dire alle persone come procedere concretamente se si trovano a vivere direttamente o indirettamente situazioni di violenza, chi chiamare, a chi rivolgersi, spiegare loro perché è meglio una telefonata in più anziché una in meno; aiutarli a superare le resistenze inevitabili che ci sono quando si tratta di chiamare quei numeri di urgenza che quasi tutti conosciamo e che facciamo tanta fatica a comporre, perché abbiamo paura, perché riteniamo che “non sono affari nostri”, che non sappiamo se stiamo facendo la cosa giusta, che magari poi i diretti interessati si arrabbieranno con noi, che verremo richiamati dalle forze dell’Ordine o da un giudice e dovremo dedicare del tempo a seguire questioni che “non ci riguardano”.
Nel 2017, anno di nascita dell’omonimo Progetto Violetta la forza delle donne, pensare di toccare una larga fetta della comunità sul nostro territorio sembrava un’impresa impossibile, poi abbiamo iniziato e tutto è diventato fattibile: con tantissime energie e con la forza del gruppo la nostra rete si è consolidata, continua ad espandersi e molte sono le persone che a vario titolo ci stanno dando una mano per contenere questa piaga sociale.
Durante l’anno ci sono momenti che sono ormai diventati un appuntamento fisso, tra questi l’evento di presentazione delle nostre attività e dei progetti, alla sua ottava edizione, che ogni anno organizziamo in concomitanza con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, per fortificare il messaggio sull’importanza che la partecipazione attiva di ciascuno di noi può avere per contrastare il fenomeno della violenza domestica.
L’evento Insieme si cresce si terrà sabato 23 novembre alle ore 17.30 al Teatro Civico G. Giacosa di Ivrea, è patrocinato dalla Città di Ivrea, dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea e dall’ASLTO4-Le radici del coraggio.
L’ingresso, dalle ore 17, è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Quest’anno protagonista sarà il Progetto Violetta per la scuola secondaria di primo grado con la presentazione dei lavori svolti nelle scuole Falcone e Montalcini dell’Istituto Comprensivo Ivrea2.
Saranno presentati inoltre la prosecuzione dei progetti per l’infanzia e la primaria e per le scuole secondarie di secondo grado, gli interventi di sensibilizzazione e le collaborazioni, l’attività clinica.
I ragazzi del Liceo Musicale di Ivrea si esibiranno al pianoforte, alla chitarra e nel canto.
La nostra attività si svolge principalmente su due fronti:
• il potenziamento di percorsi gratuiti rivolti alle donne vittime di violenza che hanno trovato la forza di uscire dal silenzio e che proprio per questo necessitano di un sostegno continuativo per portare avanti la “loro battaglia”. Gli aiuti si concretizzano in una linea telefonica - 327 4119977 - di ascolto e accoglienza (è attiva due ore al giorno dal lunedì al venerdì, negli altri orari è possibile lasciare un messaggio nella segreteria telefonica), la consulenza psicologica e la psicoterapia, il sostegno alla genitorialità, una prima consulenza legale e il lavoro in rete con i Servizi e le Associazioni presenti sul territorio. Fino ad oggi sono state seguite oltre 90 donne attraverso una prima consulenza legale, percorsi di psicoterapia individuale o di gruppo. I gruppi sono strutturati come gruppi aperti, ovvero spazi di psicoterapia in cui possono essere inserite nuove situazioni e in cui i tempi di conclusione dei percorsi psicologici sono calibrati sulle esigenze delle singole donne.
• l’organizzazione e la promozione di azioni di sensibilizzazione e prevenzione della violenza domestica rivolte soprattutto alle nuove generazioni, tra le quali il fenomeno può essere tristemente presente.
Tutte le nostre azioni partono dal presupposto che il fenomeno della violenza sulle donne possa essere affrontato e contenuto solo se si interviene preventivamente sui bambini e sulle bambine, sui ragazzi e sulle ragazze, sugli uomini e sulle donne, cercando non solo di contrastare il fenomeno là dove esso è presente, ma soprattutto di favorire lo sviluppo di dinamiche relazionali e di valori che possano favorire la crescita di buoni legami di coppia e una buona integrazione del femminile e del maschile.
Per questa ragione il lavoro che stiamo portando avanti con le scuole – sono attivi progetti dall’infanzia alla secondaria di secondo grado - si basa su una vera e propria educazione ai sentimenti, affinché i giovani di oggi, che saranno gli adulti di domani, imparino ad esprimere liberamente le proprie emozioni, a riconoscerle in sé stessi e negli altri, a cogliere i segnali che indicano loro se qualcosa non va e a chiedere aiuto quando si rende necessario.
Testo inviato da "Associazione Violetta la forza delle donne"
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.