AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
10 Giugno 2024 - 09:36
Nucleare sì, nucleare no? Gli italiani si erano espressi chiaramente in un referendum. Ma oggi, i giovani potrebbero aver cambiato idea. Lo scorso mercoledì, al teatro Giacosa, Vincenzo Schettini, noto divulgatore scientifico che ha appassionato alla fisica un'intera generazione, ha saputo entusiasmare un pubblico di 300 studenti su questo argomento.
Schettini si è dichiarato favorevole al nucleare, lasciando stupiti studenti e insegnanti. Molto interessante il suo pensiero progressista che, oltre al nucleare, comprende anche un'apertura all'intelligenza artificiale.
"L'intelligenza artificiale è come una Ferrari - ha esordito - possiede un motore molto potente, ma per gestirla correttamente è necessaria la patente".
E riguardo al problema dello smaltimento delle scorie radioattive, ha esclamato: "Tutta fuffa...!".
Schettini non si è limitato a questi argomenti. Si è concentrato molto sulla sostenibilità, esortando i giovani a essere persistenti nella realizzazione dei loro obiettivi, anche i più improbabili, consigliando loro di buttarsi a capofitto sui progetti e diventare "moltiplicatori dell'entusiasmo", riaccendendo in tutti gli studenti presenti una forte speranza per il loro futuro.
E di progetti, gli studenti eporediesi gliene hanno presentati molti, tutti pensati nel corso dell'anno scolastico. Tra questi, quello delle piastrelle smart.
"Sono ammaliato - ha commentato con entusiasmo - È un'idea ricca di ingegno e dunque da non dover sottovalutare...".
Il futuro? "La chiave sono i giovani - ha concluso Schettini - Dobbiamo ascoltarli e aiutarli a realizzare i propri sogni...".
Che dire... Da studentessa, credo che l'intelligenza artificiale sia uno strumento da sfruttare vista la sua enorme utilità in molteplici ambiti, e che debba continuare a essere migliorato per aumentarne ulteriormente le performance.
Il tema del nucleare, invece, un po' mi spaventa. Forse però, grazie alle innovazioni tecnologiche e scientifiche della nostra epoca, gli inconvenienti si potranno evitare e se ne potrà fare buon uso. I giovani cambieranno idea?
Schettini è stato esilarante sul palco, concigliando temi di attualità con i sogni di un adolescente. Credo che incontri simili vadano replicati per tutte le scuole, in modo che ogni studente venga spronato a credere nel proprio futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.