AGGIORNAMENTI
Cerca
Montaldo Dora
29 Ottobre 2023 - 15:54
soldi
Spesso sono le piccole cose a fare la differenza. E come le piccole cose, le piccole spese.
Capita così che, in un comune come quello di Montalto Dora a fare la differenza siano poche centinaia di euro spese in modo mirato.
Come capita tutti gli anni con l'orologio del campanile della chiesa, ad esempio. Per garantire il perfetto funzionamento, anche quest'anno l'amministrazione comunale ha stanziato una somma per la manutenzione ordinaria annuale. Si tratta di 143 euro dati alla ditta Trebino di Uscio, in provincia di Genova che svolgerà i piccoli lavori grazie ai quali sulla punta del campanile della chiesa parrocchiale di Sant'Eusebio - che è di proprietà comunale - anche nel 2024 batterà l'ora esatta.
IL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SANT'EUSEBIO E' DEL COMUNE
Ci sono poi le manutenzioni sparse per il paese che contribuiscono al decoro e al funzionamento di tutto.
Parliamo di una porta rotta all'interno della Scuola Primaria e di due panchine in legno rispettivamente presso il parco giochi di Via Ivrea ed il campo bocce presente presso gli impianti sportivi di Via Ganio Vecchiolino Secondo.
Queste riparazioni sono state affidate alla ditta Parisio di Quassolo per una spesa di 165 euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.