AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
25 Ottobre 2023 - 18:08
Le premiazioni del concorso si sono tenute a Cuorgnè
Sabato 21 ottobre, nell’ex chiesa della Santissima Trinità di Cuorgnè, messa a disposizione dall’amministrazione comunale che ha patrocinato l’evento, si è svolta la premiazione della quarta edizione biennale della rassegna di inediti: “Le Voci del racconto 2023” che come casa editrice abbiamo organizzato insieme all’associazione culturale Due Fiumi e la Libreria Colibrì di Cuorgnè.
Il tema del contest è stato: “A gennaio fioriscono i meli”. Gli autori si sono cimentati con crisi climatica e zanzare invernali, siccità, sprechi e riuso, eventi meteo estremi e responsabilità del Sapiens, impatto antropico sugli altri esseri senzienti e su ogni ecosistema, consapevolezza della gravità scientifica della realtà e truffatori fintoverdi. Quindi spazio alle storie di buona resistenza ecosostenibile ad un passo dal precipizio.
I racconti finalisti, scelti da un’apposita commissione, sono stati premiati con l'inserimento in un volume da poco pubblicato. Sono stati selezionati e pubblicati gli scritti di: Luca Balagna, Cecilia Basso, Mauro Bennici, Marilena Boffo, Annarosa Ceriani, Andy Dei Fiori, Martina Enny, Andrea Ferro, Alida Garigliet Brachet, Lea Giacone, Giuseppe Grinza, Giuseppe Alessio Iannicelli, Alberto Marcolli, Alessandro Mella, Antonella Milo, Rosario Mattia Moniaci, Mario Nigrotti, Mike Papa, Caterina Perrone, Charlotte Maria Pitton, Giuliana Reano, Loris Rizzi, Maurizio Rosi, Luciano Urietti, Salvatore Vacca.
I racconti sono stati ulteriormente esaminati da una giuria popolare di lettori, scelta dagli organizzatori, che hanno compilato una scheda valutativa. La somma di tali schede ha determinato la classifica de “Le voci del racconto 2023”. Durante la finale, svoltasi alla presenza del sindaco di Cuorgnè, Giovanna Cresto, del vice, Vanni Crisapulli, dell’assessore alla cultura, Laura Ronchietto Silvano, del consigliere Lino Giacoma Rosa sono stati letti i migliori dieci racconti e consegnati i premi.
Il primo posto è andato a Marilena Boffo con il racconto “Il posto dei meli in fiori”. Secondo classificato Giuseppe Grinza con “L’inverno dei poveri”. Terzo posto per Lea Giacone, autrice di “Danze nuziali”. Il premio speciale del pubblico, assegnato dai voti dei presenti in “Trinità”, è stato appannaggio di Giuseppe Grinza, che ha avuto la meglio alla votazione di spareggio sulla giovane Cecilia Basso, autrice rivelazione dell’iniziativa con il racconto “Febbre”.
Selezione editoriale a cura di: Mauro Baima, Maria Grazia Spina, Marino Tarizzo. Giuria: Francesco Bertino, Mauro Bianchetti, Fabio Caramellino, Maria Calvi, Paola Collino, Silvana Copperi, Chiara Cortese, Angela Donna, Aleardo Fioccone, Enrico Maria Lazzarin, Elena Maddio, Fabio Rava, Marcella Saggese, Francesca Scarcelli, Francesca Vairos. Segreteria del premio: Egle Bolognesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.