Cerca

Ivrea in Azione

Caro Sindaco, c'è posta per te...

Sulla Campagna Nastro Rosa AIRC

Caro Sindaco, c'è posta per te...

Buongiorno amici e lettori!

Ricevo diverse iniziative e proposte alle quali l’ANCI aderisce, quindi faccio mia, o meglio condivido la proposta e spero che il Comune di Ivrea possa esserne promotore con un semplice gesto. 

Non voglio fare il tuttologo, ce ne sono già troppe di persone che solo perchè fanno politica si occupano di temi dei quali conoscono poco o nulla, ma in questo caso si tratta di un tema che riguarda tutti noi e ci tocca da vicino, il tumore al seno.

Se tutti fossimo più sensibili avremmo sicuramente più risorse a favore della ricerca, è anche vero che le malattie sono davvero tante e servono tantissime risorse economiche per favorire e finanziare la ricerca. Ma in questo caso una semplice illuminazione scalderà i cuori delle persone, dando un po’ di fiducia a chi ne ha davvero bisogno.  Quindi è per questo che pubblico integralmente la lettera dell’ANCI che insieme alla fondazione AIRC vogliono illuminare le nostre Città di speranza al fine di sensibilizzare. Mi auguro di vero cuore che il nostro Sindaco voglia accettare la proposta e aderisca.

Vi lascio la lettera, del 5 giugno scorso, che ANCI ha inviato a tutti i Comuni.
Oggetto: Campagna Nastro Rosa AIRC 2023 - Illuminazione Monumenti in rosa. Ciao!!

La lettera

Caro Sindaco, ANCI e Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS (di seguito per brevità AIRC) rinnovano anche quest’anno l’impegno a promuovere un’iniziativa congiunta: sostenere la Campagna Nastro Rosa di ottobre 2023 con l’illuminazione di rosa dei monumenti / palazzi comunali più significativi dei comuni.

Il tumore al seno colpisce circa 55.000 donne ogni anno e l’obiettivo di AIRC è arrivare a curarle tutte.

Negli ultimi vent’anni la ricerca ha raggiunto traguardi fondamentali per la cura del tumore al seno, portando la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi fino all’88%. Resta però il problema delle forme più aggressive della malattia.

Per questo AIRC invita tutti a non fermarsi e a sostenere insieme il lavoro dei ricercatori per rendere il tumore al seno sempre più curabile! Un traguardo fondamentale rispetto al quale ANCI vuole dare il suo contributo partecipando a un evento di sensibilizzazione nazionale, chiedendo a tutti i Sindaci di illuminare di rosa, la sera del 1° ottobre, i palazzi comunali o un monumento significativo del Comune. Per aderire è sufficiente compilare il form https://adesione.nastrorosa.it/Comuni/

Negli ultimi anni grazie all’impegno dei Sindaci Italiani si sono accesi di rosa centinaia di monumenti, dal Duomo di Milano all’Arco di Tito a Roma, dalla Mole Antonelliana di Torino al Maschio Angioino di Napoli oltre alle sedi dei municipi di moltissimi comuni italiani.

Cogliamo l’occasione per ricordare che la Campagna Nastro Rosa AIRC ha anche come obiettivo quello di raccogliere fondi attraverso la distribuzione di spillette rosa all’interno delle farmacie: per questo, sapendo che molti Comuni gestiscono farmacie, direttamente o attraverso società partecipate, siamo a disposizione per dare ulteriori informazioni sull’attività, scrivendo alla mail nastrorosa@airc.it.

La salute e il benessere dei cittadini sono un bene essenziale e vogliamo unire le nostre forze in modo da raggiungere il maggior numero di persone su un tema di grande rilevanza per ciascuno di noi. Ringraziamo per il sostegno e l’adesione che ci auguriamo saranno numerosi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori