AGGIORNAMENTI
Cerca
Lavori Pubblici
16 Giugno 2023 - 11:12
La visita di Cirio alla caserma
Lo scorso ottobre era arrivata la notizia dei 270mila euro di finanziamento da parte della Regione per migliorare la Caserma dei Carabinieri di Rivara.
"Lo stabile versa in condizioni pessime - commentava il consigliere regionale Mauro Fava dopo la visita sua e del presidente Alberto Cirio alla caserma - e un intervento è improcrastinabile. Da parte nostra abbiamo assicurato il massimo impegno per aiutare il Comune nel reperire le risorse necessarie a risanare la struttura, o a edificarne una nuova, più confortevole ed adatta alle esigenze dei nostri militari".
Assieme ai 30mila euro messi dal Comune, i fondi sarebbero dovuti bastare per operare una radicale riqualificazione degli spazi dove operano i militari.
La visita di Cirio a Rivara
Non sarà così: a leggere il progetto definitivo pubblicato nei giorni scorsi dal Comune di Rivara, ci sono 90mila euro di lavori in più da fare. Il Comune di Rivara li coprirà con un mutuo richiesto a Cassa Depositi e Prestiti. "Tra aumento prezzi e imprevisti nel progetto - ci spiega il sindaco Roberto Andriollo - il prezzo è lievitato".
390mila euro, dunque, spesi per dei lavori che partiranno entro settembre, quando verrà affidato l'appalto da parte del Comune. "I lavori - risponde Andriollo quando gli chiediamo un cronoprogramma ipotetico dei lavori - saranno realizzati in inverno e in primavera 2024 dovremmo avere la caserma riqualificata".
Il sindaco di Rivara Roberto Andriollo
I lavori riguarderanno principalmente il tetto e il piano terra. Il tetto andava rivisto per migliorarne la stabilità, poi ci sarà da rifare il pavimento al pian terreno, dove verrà realizzata un'intercapedine per risanarlo. Verranno inoltre rifatti completamente gli impianti e verrà creato un ingresso apposito per i cittadini, che al momento condividono l'entrata in caserma coi militari.
In previsione anche lavori di miglioramento energetico, col cambio degli infissi. L'edificio migliorerà dunque anche sotto il profilo energetico. "I carabinieri ci daranno una mano - conclude Andriollo - e da parte loro ci sarà una collaborazione fattiva: non abbandoneranno il territorio durante i lavori".
I militari hanno ricevuto il progetto definitivo: lo analizzeranno e lo approveranno. Il prossimo passo sarà l'approvazione del progetto esecutivo e poi il progetto potrà andare in appalto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.