Cerca

Lavori Pubblici

Lievitano i costi per riqualificare la Caserma, il sindaco: "Finiti i lavori entro la prossima primavera"

Dai 300mila iniziali si è passati a 390: in soccorso arriva un prestito di Cassa Depositi e Prestiti

La visita di Cirio alla caserma

La visita di Cirio alla caserma

Lo scorso ottobre era arrivata la notizia dei 270mila euro di finanziamento da parte della Regione per migliorare la Caserma dei Carabinieri di Rivara.

"Lo stabile versa in condizioni pessime - commentava il consigliere regionale Mauro Fava dopo la visita sua e del presidente Alberto Cirio alla caserma - e un intervento è improcrastinabile. Da parte nostra abbiamo assicurato il massimo impegno per aiutare il Comune nel reperire le risorse necessarie a risanare la struttura, o a edificarne una nuova, più confortevole ed adatta alle esigenze dei nostri militari".

Assieme ai 30mila euro messi dal Comune, i fondi sarebbero dovuti bastare per operare una radicale riqualificazione degli spazi dove operano i militari.

La visita di Cirio a Rivara

Non sarà così: a leggere il progetto definitivo pubblicato nei giorni scorsi dal Comune di Rivara, ci sono 90mila euro di lavori in più da fare. Il Comune di Rivara li coprirà con un mutuo richiesto a Cassa Depositi e Prestiti. "Tra aumento prezzi e imprevisti nel progetto - ci spiega il sindaco Roberto Andriollo - il prezzo è lievitato".

390mila euro, dunque, spesi per dei lavori che partiranno entro settembre, quando verrà affidato l'appalto da parte del Comune. "I lavori - risponde Andriollo quando gli chiediamo un cronoprogramma ipotetico dei lavori - saranno realizzati in inverno e in primavera 2024 dovremmo avere la caserma riqualificata". 

Il sindaco di Rivara Roberto Andriollo

I lavori riguarderanno principalmente il tetto e il piano terra. Il tetto andava rivisto per migliorarne la stabilità, poi ci sarà da rifare il pavimento al pian terreno, dove verrà realizzata un'intercapedine per risanarlo. Verranno inoltre rifatti completamente gli impianti e verrà creato un ingresso apposito per i cittadini, che al momento condividono l'entrata in caserma coi militari. 

In previsione anche lavori di miglioramento energetico, col cambio degli infissi. L'edificio migliorerà dunque anche sotto il profilo energetico. "I carabinieri ci daranno una mano - conclude Andriollo - e da parte loro ci sarà una collaborazione fattiva: non abbandoneranno il territorio durante i lavori".

I militari hanno ricevuto il progetto definitivo: lo analizzeranno e lo approveranno. Il prossimo passo sarà l'approvazione del progetto esecutivo e poi il progetto potrà andare in appalto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori