Cerca

Ozegna

Mobilità sostenibile: “Made in Canavese” c'è

Grande successo per “Muoversi meglio per vivere meglio": i sindaci di “Made in Canavese” approvano all'unanimità il progetto eco-sostenibile promosso dal primo cittadino ozegnese Sergio Bartoli

Made in Canavese

I sindaci di "Made in Canavese" riuniti ad Ozegna per dire sì al progetto sulla mobilità sostenibile proposto da Bartoli

Il comune di Ozegna, sempre più proiettato verso l’utilizzo di mezzi 'sostenibili', lo scorso sabato 6 maggio si è fatto portavoce di un nuovo progetto eco-friendly, riguardante l’utilizzo di un sistema integrato di sharing che permette di gestire delle flotte di mezzi 100% elettrici in “free-floating” (a flusso libero) o tramite “station-based” (a stazioni fisse).
 
E’ su questi presupposti ‘green’ che il primo cittadino ozegnese Sergio Bartoli ha coinvolto tutti i sindaci dei Comuni di “Made in Canavese” i quali, durante il convegno, hanno potuto approfondire con i professionisti di "Elerent Srl" di Roma – società che opera nel settore della 'mobilità sostenibile' - gli aspetti tecnici operativi del servizio eco-sostenibile presentato nel progetto, che peraltro è già attivo in svariate città d'Italia e in alcuni paesi europei.

I sindaci dei Comuni di “Made in Canavese” - riuniti ad Ozegna per un convegno sulla mobilità sostenibile - si confrontano con i professionisti di "Elerent Srl" di Roma, la società leader di marcato che opera nel settore della 'mobilità sostenibile'.


All’incontro - che ha riscosso grande successo e un consenso collettivo – erano presenti i Comuni di Ozegna, Borgomasino, Borgiallo, Busano, Candia, Feletto, Foglizzo, Lombardore, Montalenghe, Oglianico, Orio, Pertusio, Salassa, San Giusto, Torre, Valperga e Vidracco i quali, senza riserve, si sono dichiarati pronti ad appoggiare il progetto e a approntare gli spazi che serviranno a promuovere un sistema ideale di trasporto pubblico per ridurre l’impatto ambientale. Tra i vantaggi dei quali beneficerà il territorio canavesano, si annoverano: spostamenti più efficienti, veloci ed una auspicabile e conseguente crescita del patrimonio storico e culturale che contribuirà a migliorare la  qualità della vita dei cittadini.

Sergio Bartoli, sindaco di Ozegna - nonché promotore dell'incontro - argomenta ai colleghi sindaci canavesani l'importanza del progetto che verte su una mobilità 100% sostenibile

E’ proprio Sergio Bartoli, sindaco di Ozegna nonché promotore del progetto, a spiegarci il focus delle varie argomentazioni: “L’obiettivo primario è quello di istituire postazioni e dotare ogni Comune di una rete diffusa di veicoli elettrici allo scopo di agevolare il turismo nel nostro Canavese, ma anche per dare la possibilità ai residenti di spostarsi in maniera “green” tra un comune e l’altro, migliorando così la qualità della vita, contribuendo a salvaguardare l’ambiente, la salute pubblica e riducendo l’inquinamento atmosferico e acustico; inoltre – ha aggiunto il primo cittadino – dobbiamo tener conto della diminuzione del consumo di energia, nonché di una mobilità facile, sicura e meno inquinante”.

Il primo cittadino di Ozegna, Sergio Bartoli, commenta l'importanza del progetto eco-friendly.


 
Per quanto riguarda l’azienda che si occuperà di approvvigionare e gestire i veicoli elettrici, Sergio Bartoli ha infine dichiarato di averla già individuata e “sarà proprio "Elerent Srl", che si colloca tra le prime società italiane ad operare nella mobilità sostenibile e sarà in grado di offrire a noi tutti la possibilità di muoversi in modo alternativo”.

Elerent Srl è l’azienda che si occuperà di approvvigionare e gestire i veicoli elettrici nei Comuni aderenti al progetto.



“Il prossimo passo – ha concluso infine il sindaco – sarà quello di dotare i Comuni di “Made in Canavese” di un Piano Urbano della  Mobilità Sostenibile, uno strumento di programmazione di lungo periodo destinato a promuovere una mobilità efficiente e, in particolare, il trasporto pubblico locale, la crescita dei mezzi in condivisione e la realizzazione  della rete ciclabile e pedonale”.
 
 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori