AGGIORNAMENTI
Cerca
Son Cortese
31 Marzo 2023 - 11:16
La genzianella è il nome comune della Gentiana acauli, pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Gentianaceae. Si distingue dalla genziana maggiore per lo stelo molto corto, compreso tra 5 e 20 centimetri, da cui deriva il nome genzianella, cioè piccola genziana. Si tratta della classica genziana dal fiore blu che decora tanti parchi naturali alpini.
La genzianella è, infatti, una specie protetta. Il suo nome deriva, infatti, da un re dell’Illiria, deriva da Gentius, ultimo re illirico che regnò tra il 180 e il 167 A.C. che ne scoprì ed apprezzò le proprietà digestive e medicamentose della radice di questo fiore. Nel '500, la genziana lutea, di colore giallo, veniva utilizzata per combattere la peste.
La leggenda narra che una pastorella delle Alpi di nome Genziana, veniva disprezzata dalla gente del posto per il colore dei suoi occhi. Questi erano di un blu tanto intenso che pensavano l’avesse rubato al lago di montagna. Il lago arrabbiato venne però indotto dalle fate dei boschi a trasformarla in una di loro perché aveva delle doti canore non indifferenti.
La pastorella rifiutò l’offerta di unirsi al mondo delle fate ma questo fece arrabbiare il lago che si mostrò a lei rimanendone però innamorato. Alla richiesta del lago di divenire sua moglie, Genziana si rifiutò. Così, il lago, adirato la travolse con un’onda che finì per annegarla.
Da quel giorno intorno al lago nacquero questi fiori blu come gli occhi di Genziana. Il ristorante di Ceresole Reale prende il nome da questo bellissimo fiore che è uno degli emblemi delle valli alpine. Il giorno 30 marzo ho avuto l’onore di essermi trovato a pranzo alla Genzianella in Ceresole Reale, la perla del Parco Nazionale del Gran Paradiso con un nutrito numero di vigili urbani del territorio quasi tutti in quiescenza.
Il cibo era ottimo, dopo i buonissimi antipasti ecco la polenta concia, con cinghiale e carne di vitello. La polenta è un piatto tanto semplice quanto misterioso. Acqua, sale e farina da far bollire, mescolare e asciugare in una quarantina di minuti. Tuttavia non c'è mai una polenta uguale all'altra, è la riuscita combinazione tra il vigore della fiamma e la sapienza nel mescolare. Sedersi con gli amici e godersi un pasto è una delle cose più belle della vita della vita, e i nostri ricordi migliori sono quelli che riuniscono le persone che amiamo attorno a del buon cibo che accresce il buon umore.
Nel mangiare con calma e di fronte ad un buon bicchiere di vino corrono i ricordi di avventure passate condito da sincere risate. Grazie a tutti della gradita compagnia perché condividere un pasto è il modo più semplice per entrare in contatto gli uni con gli altri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.